Ripresi gli scavi nell’area archeologica

Ripresi gli scavi nell’area archeologica
Pubblicato:
Aggiornato:

Ha preso il via la nuova campagna di scavi nel sito della villa romana di epoca Augustea di Costigliole, diretta dai professori Valeria Meirano e Diego Elia del Dipartimento di Studi Storici dell’Università torinese.

L’attività esplorativa viene concentrata quest’anno lungo il lato nord, dove sono stati individuati due edifici annessi al complesso della villa rustica, destinati probabilmente ad attività produttive.

Conclusi gli scavi si verrà completata la recinzione per la messa in sicurezza dell’area. Il progetto, da sempre seguito con partecipazione dal Comune di Costigliole e dalla Soprintendenza, rientra inoltre nel programma Interreg Alcotra Traces. Spiega Meirano: «Durante il mese di ottobre, il sito di Costigliole sarà al centro di un convegno a Barcelonette. Come sempre, inoltre, vorremmo dedicare un momento culturale alla popolazione locale per esporre le ultime scoperte, se l’emergenza sanitaria lo consentirà. Dopo tanti anni, ora che il quadro del sito archeologico appare più chiaro, vorremmo iniziare a ragionare sul futuro di quest’area. Con l’amministrazione comunale vorremmo lavorare alla valorizzazione del sito ed affiancarlo ad un polo espositivo, eventualmente in uno dei palazzi storici di Costigliole. Il patrimonio storico e culturale che questa villa ci racconta è qualcosa di unico in quest’area del Piemonte. Costigliole deve andarne fiera».

Devs Rosso

News da Costigliole Saluzzo
Costigliole Saluzzo
Asilo nido, avanti tutta con i lavori a Costigliole
asilo nido di costigliole

Asilo nido, avanti tutta con i lavori a Costigliole

Costigliole Saluzzo
Costigliole d’Asti in visita ll gemellaggio è già nei fatti
gemellaggi a costigliole

Costigliole d’Asti in visita ll gemellaggio è già nei fatti

Costigliole Saluzzo
Mezzo secolo di “clic” Costigliole ricorda il Luigi Ponso
Il ricordo del fotografo del paese

Mezzo secolo di “clic” Costigliole ricorda il Luigi Ponso

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930