Cirio: «Conteremo i danni del settore, e ne chiederemo conto»

Cirio: «Conteremo i danni del settore, e ne chiederemo conto»
Pubblicato:
Aggiornato:

La rabbia ora ha il sopravvento sulla delusione.

Per la terza volta, a partire da dicembre, le stazioni sciistiche sono state bloccate, ma in questa circostanza lo stop del ministero della Salute (su indicazione del Comitato tecnico scientifico) è arrivato a 12 ore dall’apertura degli impianti prevista per lunedì 15 febbraio.

Bisognerà aspettare il 5 marzo, sempre che non si frappongano nuovi ostacoli, quando ormai la stagione invernale sarà irrimediabilmente compromessa.

Durissima la reazione da parte della Regione Piemonte. «Una decisione assunta a 12 ore dalla riapertura è una mancanza di rispetto inaccettabile. Chi li pagherà i danni? Se questo è il modo con cui il nuovo governo pensa di sostenere le nostre imprese - afferma il governatore Alberto Cirio - c’è da preoccuparsi. Sono allibito. Il Comitato tecnico scientifico nazionale soltanto dieci giorni fa, il 4 febbraio, aveva stabilito che in zona gialla da lunedì 15 si sarebbe potuto sciare. Su queste direttive il Piemonte si è mosso, nel rigoroso rispetto delle regole. Regole - argomenta Cirio rispetto all’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza - che non possono cambiare tutte le settimane. E, soprattutto, considerando che i dati aggiornati sulla situazione epidemiologica sono in possesso del Cts e del governo da mercoledì. Mi chiedo se non fosse il caso di fare queste valutazioni prima, invece di aspettare la domenica sera. È una mancanza di rispetto inaccettabile da parte dello Stato che dovrebbe garantire i suoi cittadini, non vessarli. Parliamo di imprese che hanno già perso un intero anno di fatturato, messe in ginocchio dalla pandemia e che hanno usato gli ultimi risparmi, ammesso di averli ancora, per anticipare le spese necessarie alla riapertura. In questi giorni - considera ancora Cirio - è stato assunto personale, sono state battute le piste, pre-venduti i biglietti e prese le prenotazioni. Come si può pensare di cambiare le carte in tavola la sera prima? I palazzi romani sono ancora sulla terra o si sono trasferiti su un altro pianeta? La prudenza, fin dall’inizio di questa terribile emergenza sanitaria, è stata nella mia regione la guida, così come il rispetto delle regole. Abbiamo assunto spesso decisioni più restrittive, e anche in questo caso abbiamo atteso diligentemente le decisioni del governo, prima di intervenire con una mia ordinanza, che aveva comunque limitato la capienza degli impianti al 30%. Ciò che contesto - osserva il presidente del Piemonte - non è il merito, ma il metodo. Chi li pagherà i danni? Come se quelli già subiti non fossero abbastanza. Mi attiverò immediatamente per quantificarli, perché il mondo della neve del Piemonte non può rimanere solo, merita rispetto».

News da Saluzzo
Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031