Alberi dei Cappuccini giallo sull’abbattimento

Alberi dei Cappuccini giallo sull’abbattimento
Pubblicato:
Aggiornato:

C’è un piccolo giallo dietro l’abbattimento degli alberi di viale Gramsci a Villafranca. La storica conformazione di borgo Cappuccini ha infatti cambiato volto dopo anni, ma con un retroscena “misterioso”.

I fatti. Con una spesa di 8540 euro sono stati affidati nel mese di gennaio, alla ditta Lanzetti di Virle, i lavori di sistemazione del verde pubblico nell’area di via Pignatelli, viale Gramsci e sul piazzale della chiesa dei Cappuccini. Taglio dell’erba, sistemazione degli arbusti e abbattimento di alcune storiche piante ormai pericolanti, seguita dalla piantumazione di nuovi platani e robinie.

Dopo l’affidamento dell’incarico, sono piovute parecchie osservazioni da residenti e non solo, che vedevano nell’abbattimento degli storici alberi un cambio troppo radicale per un’area che, dai tempi della stazione ferroviaria, porta con sé numerosi ricordi. Qualcuno ha anche fatto notare che le piante da sempre rappresentavano il biglietto da visita all’ingresso di Villafranca, per chi percorre la pista ciclabile Airasca-Saluzzo.

Che le cause siano state queste o altre, il 12 febbraio veniva pubblicata una determina dell’Area tecnica comunale: «Non si ritiene necessario l’intervento», e revocato l’incarico alla ditta.

Qualche giorno dopo però si è deciso l’allacciamento all’acquedotto comunale di una fontanella che sarà installata all’incrocio tra via Vigone e via Pignatelli ed è spuntata una nuova ordinanza di chiusura della strada al traffico «per permettere l’esecuzione dei lavori di abbattimenti alberi ed estirpazione siepe».

La scorsa settimana l’intervento non ritenuto necessario, è stato regolarmente eseguito e gli storici alberi di viale Gramsci sono stati abbattuti.

Archivio notizie
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031