Il caso Invasione di fotoamatori, l’azienda Chialva invita a rispettare la coltura Lo spettacolo dei papaveri in fiore E tutti fanno tappa a Casalgrasso

Il caso Invasione di fotoamatori, l’azienda Chialva invita a rispettare la coltura Lo spettacolo dei papaveri in fiore E tutti fanno tappa a Casalgrasso
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo scenario che si presenta agli occhi degli automobilisti è da favola: una lunga distesa di papaveri gialli e rossi che sembrano usciti da un film. A due passi dal Po, a Casalgrasso, c’è stato un vero e proprio assalto di appassionati di fotografia che non si sono lasciati scappare l’occasione di fare una foto perfetta, senza l’utilizzo di alcun filtro.

«Coltiviamo l’Escolzia californica da oltre 20 anni - spiegano i titolari dell’azienda Chialva di Pancalieri - e ora uno dei nostri appezzamenti con l’impianto di questa pianta officinale si trova in prossimità della strada provinciale tra Casalgrasso e Pancalieri. ll panorama è suggestivo e chi passa non può non fermarsi ad ammirare la fioritura».

La Chialva coltiva erbe e piante officinali dal 1865, ed è nota soprattutto per la menta piperita, coltiva e distillata dal 1920 nelle campagne tra Saluzzese e Torinese. Da qualche anno ha aggiunto alle coltivazioni classiche, anche la “Escolzia californica”, un tipo di papavero utilizzato in medicina.

Aggiungono dall’azienda: «Ringraziamo il maestro di fotografia Gianni Monterzino e quanti hanno dedicato gentilissime parole alla nostra coltura. Va detto che, per motivi di sicurezza, è sempre vietato l'accesso all'interno di ogni zona dei campi coltivati. Vi chiediamo quindi la cortesia di scattare foto unicamente dall'esterno della coltivazione».

«Il campo è davvero suggestivo - dice Egidio Vanzetti, sindaco di Casalgrasso - e regala uno spettacolo unico, almeno per le nostre zone dove siamo abituati a distese di mais, prati o cereali. Ma occorre prestare molta attenzione. Non bisogna fermarsi lungo la strada, ostruendo la carreggiata: la sicurezza viene prima di tutto. In questi giorni, vigili urbani e carabinieri transitano più volte al giorno lungo la provinciale per prevenire pericolosi problemi alla viabilità».

«I campi coltivati di Escolzia a Pancalieri sono tutti di nostra proprietà - affermano dall’azienda di Pancalieri -. Per via della visualizzazione e condivisione dei post, abbiamo dovuto predisporre numerosi cartelli, volti a cercare di preservare le nostre coltivazioni. Infatti è aumentato esponenzialmente l'afflusso di persone e, con esso, i rischi, anche per le colture. Purtroppo, molti curiosi di passaggio violano le indicazioni riportare sui cartelli. Entrano nei campi, con seri rischi di contaminazioni igienico-sanitarie e inquinamento, buttano mascherine e rifiuti, che dobbiamo provvedere a rimuovere, lasciano oggetti, tra cui palette metalliche per asportare la coltura, che possono creare seri rischi per la sicurezza in ogni fase successiva di lavorazione. Le piante trapiantate, inoltre, non attecchiscono e muoiono immediatamente».

Insomma, ci vuole un po’ di buonsenso: lo spettacolo della natura è un bene da tutelare.

News da Casalgrasso
Casalgrasso
Fritto misto: a Casalgrasso un piatto che sa di campagna
speciale fritto misto a casalgrasso

Fritto misto: a Casalgrasso un piatto che sa di campagna

Casalgrasso
La pianura del Parco Monviso venerdì sera su Telecupole
parco del monviso in Tv

La pianura del Parco Monviso venerdì sera su Telecupole

Cardè
Sindaci di Octavia a Bruxelles
octavia al parlamento europeo

Sindaci di Octavia a Bruxelles

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930