speciale festival della cucina popolare alpina

I piatti tipici della cucina delle Alpi per la rassegna di Castellar

Sabato e domenica torna il festival della Cucina Popolare Alpina a Cestellar, una rassegna rinnovata e nuova

I piatti tipici della cucina delle Alpi per la rassegna di Castellar
Pubblicato:
Aggiornato:

Il borgo di Castellar ospita la prima edizione del Festival della Cucina Popolare Alpina, momento di festa e d’incontro tra i sapori di Veneto, Liguria, Francia, Piemonte e Valle d’Aosta.

La nuova manifestazione è in programma sabato 9 e domenica 10 settembre grazie al lavoro di squadra tra Compagnia del Buon Cammino, Comitato del Forno & Terres Monviso, con la collaborazione dei consorzi della Valle Bronda (Il Ramassin, la Mela della Valle Bronda, il Pelaverga e le Colline Saluzzesi).

L’idea affonda le radici nel modo di lavorare che ha contraddistinto il territorio in questi anni: valorizzare la tradizione, con essa offrire occasione di cultura e insieme di socialità, farne il perno di un intenso scambio di socialità con il cibo che si fa portatore di storie e idee, e dove partecipare significa conoscere e comprendere, il proprio territorio e il resto dell’arco alpino.

Il Festival avrà inizio alle 17,30 di sabato con l’aperitivo a base di “sprissin”, il mix di Pelaverga e di ramassin della Valle Bronda nato a Castellar dall’intuizione dell’azienda agricola Cucun. A seguire, la cena con la possibilità di scegliere tra i piatti della cucina alpina proposti da 6 diverse cucine. Basterà acquistare i gettoni e poi scegliere tra i piatti, ognuno portatore di una storia e di una tradizione: casonziei da zuca, streppa e caccia là al brusso, il tagliere dell’Ubaye, douce Reinetta con zabaione al Muscat di Chambave e torta di pane, e per chiudere, dalle Terres Monviso, toma e aiolì & acciughe al bagnetto verde o cervo al salmì accompagnato da polenta cotta al forno.

Domenica l’appuntamento con il gusto sarà anticipato al mattino con il risveglio in natura (autoshiatsu), a partire dalle 10, e le letture animate con “Elena in soffitta” dedicate a bambini e ragazzi, con Elena Gonella Doula e un’operatrice Shiatsu. (Contributo 5 euro, prenotazioni: 338-1769046). Dalle 11 i bambini potranno partecipare alle passeggiate a cavallo e al battesimo della sella organizzate da Fly Ranch di Paesana. Si passerà poi al pranzo, a cui seguirà merenda sinoira e aperitivo serale.

Non mancheranno momenti di musica con il coro “Le voci del Piemonte”, sabato sera, dalle 21, e il gruppo occitano della valle Stura Lhi Destartavelà, domenica dalle 14. L’aperitivo di domenica, dalle 18, sarà animato dal dj set di Dj Mux.

Completano il programma o trekking proposti dalla Compagnia del Buon Cammino e dalle Cattedre della Salute.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031