outdoor festival saluzzo

La gestione dei rifugi all’Outdoor Festival

Al Quartiere la terza edizione del salone della montagna da venerdì a domenica

La gestione dei rifugi all’Outdoor Festival
Pubblicato:

Da venerdì 15 a domenica 17 marzo gli spazi del Quartiere ospitano la terza edizione del “Terres Monviso Outdoor Festival”. Dopo il buon esito del 2023 - oltre 7000 passaggi in tre giornate - sarà questa nuova edizione una vetrina per i protagonisti della montagna: chi vi lavora, chi la abita, chi la vive.

Il salone 2024 sarà l’occasione per confrontarsi su gestione dei rifugi e attrezzature innovative, manutenzione sentieri, lavoro nelle strutture alpine. Alpine Refuge sarà quindi la finestra che proporrà novità, progetti e testimonianze sulla gestione dei rifugi.

Temi posti sotto la lente di ingrandimento saranno le attrezzature da cucina e gli arredamenti, la produzione e il risparmio energetico, i sistemi di comunicazione e la digitalizzazione, il riciclo delle acque e l’eliminazione dei rifiuti, i cantieri, il trasporto dei materiali e lo spostamento dei turisti, la manutenzione sentieri e la cura per l’arrivo in rifugio.

Sarà organizzata la prima “Borsa Lavoro Alpina & Borsa del Turismo nei Rifugi” oltre ad un focus dedicato ai cammini, religiosi e non, che attraverso i sentieri alpini permettono di conoscere in maniera lenta i territori.

Le scuderie e i cortili del Quartiere ospiteranno un percorso ricco composto da 48 stand dedicati alle aziende sportive del territorio, alle esperienze outdoor e alle associazioni. 8 saranno i marchi che collaboreranno all’evento e ben 852 i ragazzi già iscritti a Didattiland.

Come tradizione sabato mattina, 16 marzo, Francia e Italia si incontreranno per parlare di politiche di territorio e di buone pratiche. Terres Monviso 2.0 è il momento di inaugurazione del 3° Terres Monviso Outdoor Festival, un momento di confronto per parlare di politiche che interessano aree interne, vallate, aree pedemontane e le nuove forme di organizzazione territoriale.

Nelle scuderie ci saranno gli stand di aziende sportive, negozi di territorio, associazioni ed esercenti che hanno proposte per l’outdoor.

Nei cortili si presentano i marchi e le attività con vere e proprie esperienze, il fascino del rafting e dell’orienteering, il tiro con l’arco, le e-bike, le escursioni a piedi, la zipline e il parco avventura. Dalle 22 di sabato torna la Ferrino Night, con il camping nei cortili.

Lo spazio Expo invece sarà il luogo dove incontrare i Parchi e le aree Mab Unesco, Le Porte di Valle, l’Atl, la libreria del Festival. Per il pranzo e per la cena ritorna l’area del gusto Trek Food.

Il salone, a ingresso gratuito, apre venerdì dalle 15 alle 19,30, sabato dalle 9,30 alle 19,30 e domenica dalle 9,30 alle 18.

Questo e molto altro sulla Gazzetta di Saluzzo in digitale sull'Outdoor Festival

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031