ristorante la castellana

Il Chiostro di San Giovanni luogo delle cene estive del ristorante Castellana

Il chiostro di San Giovanni come luogo ideale per cenare e gustare la storia saluzzese

Il Chiostro di San Giovanni luogo delle cene estive del ristorante Castellana

Il chiostro di San Giovanni diventa luogo per le cene gourmet della Castellana.

Conosciuto come luogo ricco di storia e cultura, torna accessibile dopo gli ultimi interventi e diventa ora prestigiosa location per cene e pranzi gourmet presso il ristorante Castellana.

Durante l’estate, tutte le sere è possibile accedere al porticato edificato nel 1466 dal Marchese Ludovico I e qui gustare i piatti del menu estivo selezionato per Castellana dallo chef stellato Christian Milone.
Dal chiostro si accede a uno dei luoghi più antichi e meglio conservati della Città Marchionale: la sala conferenze “Antico refettorio dei frati”, già dal 1400 luogo di convivialità, che può essere utilizzata per eventi privati o aziendali, anche in abbinamento al servizio cucina. Un’ampia sala con soffitto a cassettoni in cui “si fa largo” un grande affresco della Crocifissione, risalente al primo ‘500.

All’esterno, le tavole del Castellana accompagnaneranno i clienti in un percorso tra i capitelli delle colonne del chiostro, recanti gli stemmi delle più importanti famiglie saluzzesi del tempo: un vero viaggio a ritroso nella storia della città.