Nell’ambito del progetto “Tempo ritrovato. Iniziative dell’Università degli adulti”, il Comune di Saluzzo organizza un percorso di avvicinamento alla musica cameristica, sinfonica e operistica. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con l’associazione “Librarsi” di Verzuolo e la Fondazione Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, con il contributo della Regione Piemonte per promuovere iniziative innovative a sostegno dell’invecchiamento attivo. Il programma prevede sei incontri, due concerti e la visione di un’opera lirica.
La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 40 iscritti. Il percorso culmina con un approfondimento sulle “Nozze di Figaro” di Mozart, una delle opere più celebri e amate, nota per la sua freschezza e umanità.
Guidati da Diego Ponzo e Daniele Trucco, i partecipanti esploreranno i temi e la struttura dell’opera, in cui, attraverso una sequenza di arie e brani d’insieme, viene rappresentato un intenso intreccio di sentimenti e relazioni tra servi e nobili.
Figaro e Susanna, protagonisti della storia, devono destreggiarsi tra complotti e malintesi per coronare il loro amore, sfuggendo alle mire del conte d’Almaviva. La messa in scena, affidata al regista Emilio Segi, è ambientata nel Settecento e richiama l’atmosfera luminosa dell’Andalusia.
L’esperienza si conclude con la partecipazione a una rappresentazione dell’opera al Regio di Torino domenica 24 novembre. La partenza è prevista da Saluzzo alle 13 per assistere allo spettacolo delle 15, con la direzione di Leonardo Sini, un giovane maestro sardo già affermato per la sua sensibilità interpretativa.
Iscrizioni e prenotazioni ai numeri 0175-211438 o cultura@comune.saluzzo.cn.it oppure 34- 6419594 o tempo.ritrovato@itur.it.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale