L’accoglienza made in CN seduce i business men
Reportage da Berlino

Eccoci di ritorno con il nostro gruppo dell’Alberghiero di Barge da Fruit Logistica a Berlino. Lavorare in contesti del genere, internazionali, non è solo somministrare alimenti e bevande, ma molto di più.
Prima bisogna studiare le caratteristiche in cui si opera a partire dalla location, ma soprattutto la tipologia di clientela cui ci si rivolge. Tutto ciò è essenziale, avendo a che fare con business men di tutto il mondo.
Poi vanno creati menu dedicati con prodotti tipici del territorio cercando di mettere in risalto le piccole produzioni locali artigianali. Connubio di sapori che lascia un’impronta indelebile. Sapersi relazionare è la carta vincente.
Promozione, marketing e soprattutto savoir-faire. Tutto inizia dall’accoglienza. Ricevere gli ospiti con gentilezza e un bel sorriso, permette di iniziare bene il servizio. Via quindi a una tazza di caffè accompagnata da prelibatezze quali il pan di mele, made in Lagnasco e cioccolatini farciti con pesche e amaretti. Si prosegue con il Crudo di Cuneo e il salame della linea ”Porci Comodi”, firmata Brizio. Prodotti di eccellenza che abbinati ai formaggi delle fattorie Fiandino e alle mozzarelle di bufala di Moris, sono stati altrettanti assi nella manica, col Barbaresco e le bollicine di Alta Langa.
Il resto lo hanno fatto i piatti fumanti di ravioli, al profumo intenso del burro di malga. Da notare lo sguardo stupito dei visitatori, richiamati da quell’afrore.
In conclusione. Il cibo va curato in ogni suo aspetto, ma è importante allo stesso modo muoversi con professionalità, grazia e maestria. Qui entra in scena l’importanza di istruire i nostri alunni: dobbiamo fornire loro non solo conoscenza ma competenza ed esperienza.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale