progetti monviso solidale

Monviso Solidale scelto dal Ministero

Per il progetto “care leavers”

Monviso Solidale scelto dal Ministero
Pubblicato:

A Saluzzo, il Consorzio Monviso Solidale è l’unico, a livello provinciale, ad essere stato individuato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali per un progetto sperimentale di respiro nazionale in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti di Firenze, destinato a tutelare i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

IL PROGETTO “CARE LEAVERS”

Il progetto nazionale “Care Leavers”, sostiene i giovani che, al compimento dei 18 anni, escono dal sistema di tutela per affrontare l’ingresso nell’età adulta. A Saluzzo, il Consorzio Monviso Solidale assegna a ciascun giovane un tutor che lo accompagna fino al ventunesimo anno. Il tutor, insieme al gruppo di pari, aiuta a delineare piani personalizzati per l’autonomia in ambito abitativo, lavorativo e formativo, creando così spazi di confronto e crescita.

Questa esperienza permette ai giovani di condividere esperienze simili, rafforzando un senso di appartenenza e offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane.

SPORTELLO ANTIVIOLENZA

Parallelamente, a Saluzzo è attivo uno sportello antiviolenza presso il Centro Antiviolenza di Cuneo gestito dal Consorzio Monviso Solidale. Con sede in via Vittime di Brescia 3, lo sportello offre ascolto, sostegno psicologico e orientamento all’inserimento lavorativo per le donne vittime di violenza domestica, fisica, psicologica ed economica. Servendo anche sedi affiliate a Savigliano e Fossano, il progetto garantisce un intervento tempestivo e coordinato, offrendo un supporto multidisciplinare che aiuta le donne a ricostruire la propria vita in sicurezza.

INVESTIMENTO PER IL FUTURO

Queste iniziative, che uniscono il sostegno individuale a momenti di confronto collettivo, sottolineano l’impegno di Saluzzo nel costruire reti di solidarietà forti e durature. Il progetto Care Leavers e lo sportello antiviolenza rappresentano un investimento a lungo termine sul benessere della comunità, dimostrando come politiche mirate possano favorire l’emancipazione personale e sociale.

Attraverso l’attenzione verso i giovani e l’ascolto delle donne, Saluzzo si conferma un esempio di innovazione sociale.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930