Settimana Santa: venerdì sera Via Crucis dall’ospedale al duomo
L'evento della via Crucis a Saluzzo

Anche quest’anno, la Parrocchia Cattedrale Maria Vergine Assunta di Saluzzo propone un importante calendario di appuntamenti liturgici per vivere i la Settimana Santa, il cuore dell’anno cristiano. Le celebrazioni, animate dalla partecipazione della comunità e del vescovo, uniscono spiritualità e famiglie.
Le celebrazioni hanno preso il via domenica 13 aprile con la “Domenica delle Palme”: alle 10 la processione con la benedizione dei rami d’ulivo, partita da via Maghelona (antico Vescovado), ha preceduto la messa solenne presieduta dal vescovo Cristiano Bodo in cattedrale. A seguire, alle 11,30 circa, l’Esposizione del Santissimo Sacramento ha dato inizio alle Sante Quarantore. In serata, alle 18, Vespri solenni e processione interna al Duomo con il Santissimo Sacramento, seguiti dalla Messa delle 18,30 con l’omelia del predicatore.
Il Lunedì Santo, 14 aprile, la giornata si è aperta alle 9,30 con la Santa Messa con predicazione, adorazione e esposizione eucaristica, proseguendo alle 18 con Vespri solenni e una seconda celebrazione eucaristica.
Il giorno seguente, martedì, è stata dedicato alla “Giornata del Beato Ancina”. Dopo la messa delle 9.30, con predicazione sul Beato e adorazione guidata dalle parrocchie cittadine, la cattedrale ha ospitato alle 18 la solenne celebrazione presieduta dal vescovo e animata dalla Corale Beato Ancina.
Mercoledì, alle 20,30, è prevista la celebrazione della messa Crismale, durante la quale saranno benedetti gli oli santi.
Il Triduo Pasquale entra nel vivo con il Giovedì Santo: alle 21 si celebra la Messa in “Coena Domini” con lavanda dei piedi e processione alla cappella dell’Adorazione, accompagnata dai ragazzi della Prima Comunione con genitori e catechisti. L’adorazione comunitaria proseguirà fino a mezzanotte.
Il Venerdì Santo, 18 aprile, comincia alle 9,30 con le lodi nella cappella del Santissimo. Alle 15 l’appuntamento con “Un fiore per Gesù”, un momento dedicato ai bambini e ai ragazzi in memoria della morte di Gesù, seguito dalla visita ai “sepolcri”. Alle 18,30 si svolgerà la solenne celebrazione della morte del Signore con il tradizionale svelamento e adorazione della Croce. In serata, alle 21, la Via Crucis cittadina partirà dall’ospedale, per raggiungere la cattedrale.
Sabato, alle 9,30, saranno recitate le lodi nella cappella del Santissimo, mentre la veglia pasquale avrà luogo alle 21 con l’accensione del Cero Pasquale, l’Exultet, la proclamazione della Risurrezione e la celebrazione eucaristica.
La domenica di Pasqua, 20 aprile, le messe verranno celebrate alle 8 e alle 10, con la messa solenne delle 10 presieduta dal vescovo Bodo e animata dalla Corale Beato Ancina. Seguiranno la messa dei ragazzi alle 11,15 e la celebrazione delle 18,30, preceduta dai vespri pasquali alle 18.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale