Brossasco domenica concede il bis
Da mattino a sera una parata di eventi e attrazioni

Il programma della seconda giornata della Festa del Legno, domenica 4 maggio, ricalca in linea di massima gli appuntamenti di giovedì con alcuni spunti diversi. In particolare, torna la rievocazione storica “Dal grano al pane” mentre sarà di sicura presa il tour in navetta tra le imprese brossaschesi.
Spazio anche per “sport & natura”, con gli itinerari guidati in mattinata sui sentieri del paese.
PER LE VIE DEL PAESE
MOSTRA DELL’ARTIGIANATO D’ECCELLENZA: creazioni uniche di esperti artigiani del legno.
RASSEGNA DEGLI ANTICHI MESTIERI: un tuffo nel passato per riscoprire le tradizioni e le tecniche artigianali di una volta.
MERCATO DEI PRODOTTI LOCALI: un viaggio nei sapori genuini e autentici del territorio.
LABORATORIO ARTIGIANALE DEL LEGNO: lavorazione manuale del legno, in collaborazione con l’associazione “Percorso nella Memoria”.
ESIBIZIONE SCULTORI E INTAGLIATORI DEL LEGNO: scultori e intagliatori all’opera mentre danno vita a incredibili creazioni.
ESPOSIZIONE DI MACCHINARI STORICI: un viaggio nella storia dell'ingegno meccanico, grazie all’associazione “Antichi Mestieri di Cuneo”.
DIMOSTRAZIONE DI SCULTURA CON MOTOSEGA: l'arte prende forma sotto la guida del talentuoso Fabio Moriena.
MOSTRA TEMPORANEA DEL MUSEO DEL LEGNO: esposizione dedicata alla storia e alla tradizione artigianale del legno, visitabile e allestita in via Roma 47.
RIEVOCAZIONE STORICA DAL GRANO AL PANE. L’emozione della tradizione: dalla mietitura del grano fino alla cottura nel forno a legna, in collaborazione con “Associazione Santi Coronati”.
SECONDA EDIZIONE “BOTTEGHE APERTE”. Un tour unico tra le aziende brossaschesi per scoprire la tradizione della lavorazione del legno. Servizio navetta gratuita dalle 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30, con partenza presso il distributore di carburante IP.
PRANZO presso la palestra comunale dalle ore 12,30. Menu: ANTIPASTO, RAVIOLES DELLA VAL VARAITA, DOLCE, VINO o ACQUA.
NELLA SALA CONVEGNI
“IL PICCOLO POPOLO LABORIOSO: LE API.
Il meraviglioso mondo delle api: curiosità affascinanti, i segreti dei prodotti dell’alveare e tutto il processo, dall’estrazione del miele al confezionamento. Esperienza didattica e degustazione: osserva le api da vicino in un’arnia didattica e assapora il gusto unico del miele con un assaggio speciale.
ITINERARI GUIDATI
Ore 9 ritrovo e partenza davanti alla chiesa parrocchiale, in collaborazione con l’Associazione Sentieri di Brossasco, per due passeggiate fra sport e natura.
• Anello Giro delle Borgate (percorso rosso) Durata: circa 2 ore (7 km). Percorso non adatto ai passeggini.
• Anello di San Michele (percorso viola) Durata: circa 3 ore (11 km). Percorso non adatto ai passeggini.
MUSICA E SPETTACOLO
Ore 10. Concerto itinerante della BANDA MUSICALE DI BROSSASCO: riempie le strade di melodie senza tempo.
Dalle 14,30. Ottava edizione di "CORALI IN STRADA". Le vie del paese si riempiono di armonie grazie alle esibizioni di cori straordinari.
Dalle 14,30. Musica e Balli Occitani in piazza della Libertà, tradizioni e ritmi autentici con il gruppo “LA VALADA”.
PER I PIÙ PICCOLI
Dalle ore 9,30 nel cortile della scuola in piazza Chiari “PASSIONE ARCO“: l’esperienza del tiro con l’arco guidata da maestri esperti pronti a svelare tutti i segreti di questa antica arte.
Dalle 14,30 in piazza Volchi Savorgnan: spettacolo per bambini con il MAGO TRINCHETTO. Lasciati stupire dai trucchi e dalla magia di un artista straordinario.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale