Prevost dopo Bergoglio, ancora origini piemontesi per il Pontefice
Il nuovo papa ha origini piemontesi

È stato uno dei conclavi più rapidi della storia, almeno di quella recente: al secondo giorno di assemblea, i cardinali hanno trovato l’accordo per la nomina del successore di Bergoglio.
Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, è il primo pontefice statunitense, con cittadinanza anche peruviana, acquisita durante i suoi oltre vent’anni di missione in Perù.
È anche il primo Papa appartenente all’Ordine di Sant’Agostino, di cui è stato priore generale nei primi anni 2000.
Nato a Chicago il 14 settembre 1955, ha origini italiane e francesi da parte di padre, e spagnole dalla madre. Dunque, il primo Papa americano non è figlio di quella classe anglosassone che caratterizza la storia Usa.
Dopo gli studi negli Stati Uniti, entra nell’Ordine agostiniano nel 1977 e viene ordinato sacerdote a Roma nel 1982. Dal 1985 inizia la sua lunga esperienza in Perù, svolgendo ruoli pastorali e formativi a Trujillo e in varie missioni. Nel 1999 diventa priore provinciale e poi, nel 2001, priore generale dell’Ordine agostiniano, confermato fino al 2013. Rientrato a Chicago, viene nominato da Papa Francesco amministratore apostolico di Chiclayo (2014), poi vescovo titolare e infine ordinario diocesano (2015). Dal 2023 è stato prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
È stato creato cardinale nel 2023. Sulle origini della famiglia sono già iniziate le ricerche.
il cognome richiama inevitabilmente al termine piemontese “prevost” con cui viene indicato il parroco, ma le origini piemontesi del nuovo pontefice (sarebbe il secondo consecutivo dopo “l’astigiano” Bergoglio) sono tutte da dimostrare.
Le prime ricerche portano alla Liguria, o a Settimo Rottaro, non lontano da Ivrea. Da lì infatti sarebbe partita la famiglia Prevosto a metà ‘800, diretta in America in cerca di fortuna e poi finita nelle pianure della Louisiana. Anche i francesi, però, rivendicano emigrati con lo stesso cognome.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale