Estate in musica a Pamparato
Proposta per i ragazzi dell’Academia Montis Regalis

Nel mese di luglio nel Castello di Pamparato, Val Casotto, la Fondazione Academia Montis Regalis propone i campi musicali estivi rivolti a ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. I corsi organizzati dalla Scuola Comunale di Musica di Mondovì in collaborazione con il Comune di Pamparato sono pensati sia per chi sta già fa un percorso strumentale e corale che per principianti. Tante le attività creative: laboratori musicali, giochi, sport e la possibilità di vivere una settimana immersi nella musica e nel verde.
Dal 1° al 6 luglio il Percussion Summer Camp con docenti esperti: V. Petrantoni e C. Saffirio. Tra batterie e palloni da basket, timbales e scope, congas e sturalavandini, il camp propone un percorso per entrare nel vasto mondo degli strumenti a percussione attraverso il ritmo e l’improvvisazione. L’obiettivo è guidare i ragazzi alla scoperta degli strumenti, lavorando sulla percezione della pulsazione e sullo sviluppo del senso ritmico, passando dalla body percussion e giungendo alla composizione collettiva di alcuni semplici brani.
Dal 7 al 13 luglio il Music Summer Camp: un’esperienza unica tra musica, divertimento e avventura. Imparare uno strumento, cantare in coro, suonare in un’orchestra o ensemble e avere la possibilità di provare strumenti antichi come il Clavicembalo, il flauto storico e il violino barocco come un musicista professionista. Il corso si concluderà domenica pomeriggio con un saggio per famiglie e amici. Il team dei docenti comprende: D. Marangon (flauto), M. Corazza (chitarra), A. Bertolami (violino), V. Fornero (violoncello), G. Arneodo e A. Toselli (pianoforte) e M. Rosaria Giraudi (canto e vocalità).
Dal 14 al 20 luglio Cadenze Barocche, un corso di avvicinamento alla filologia musicale e all’interpretazione della musica antica. Rivolto a studenti, professionisti e appassionati, questo corso mira ad approfondire il repertorio vocale e cameristico del XVII e XVIII secolo, offrendo la possibilità di fare un’interessante esperienza con gli strumenti antichi, come il clavicembalo, i flauti storici, il violino e il violoncello barocchi. Il gruppo dei docenti è composta da : prof. Gusberti (violoncello), prof.ssa Rizzello (flauto) prof.ssa Leoni (clavicembalo), prof.ssa Colli (violino) , il prof. Piantelli (liuto) e il cantante prof. Guadagnini, stimati concertisti attivi nella riscoperta e nella valorizzazione dell’affascinante repertorio antico e barocco.
Dal 28 luglio al 3 agosto è in programma Orchestrando, un corso d’orchestra con la collaborazione di docenti, concertisti e prime parti delle orchestre d’archi più importanti del nostro paese. Il corso è articolato in lezioni individuali di strumento, di musica da camera e d’insieme. I docenti di Orchestrando sono i violinisti proff. Ranfaldi e Barbierato (violino), il prof. Barilli (viola) e il prof. Gusberti (violoncello).
Alla fine del corso è previsto un saggio finale inserito nella programmazione del famoso Festival dei Saraceni organizzato dall’Academia, sempre a Pamparato, tra luglio e agosto.
Circa la sistemazione e l’ospitalità, i partecipanti saranno ospitati nell’ostello del Comune di Pamparato scegliendo tra tre formule:
A - Corso con pernottamento in Ostello in camere multiple, trattamento di pensione completa.
B - Corso con pranzo incluso.
C - Solo corso (no pasti, no pernottamento)
L’Ostello si affaccia sul Castello di Pamparato ed è dotato di camere multiple ampie, confortevoli e dotate di bagno. La colazione e il pranzo sono consumati in Ostello in sala apposita, le cene vengono previste in alcuni ristoranti tradizionali del paese.
ISCRIZIONI, INFO e COSTI
Telefonate e/o messaggi whatsapp al 344-4819985, oppure via mail all’indirizzo: comunicazione@academiamontisregalis.it