Villafranca, sbarca sul Po l’intelligenza artificiale
Una svolta per il comune di Villafranca Piemonte

E’ stato presentata in una sala pre-consiglio gremita lo sbarco sul Po della nuova intelligenza artificiale posta al servizio dei cittadini villafranchesi. E’ stata chiamata Franca, in omaggio a Franca Alciato presidente della Pro loco che ha lavorato all’impresa. E poi c’è la felice assonanza con il nome di Villa-Franca.
«Scrivi un messaggio WhatsApp al numero 327-7982904 e inizia a chattare con Franca, il chatbot sempre pronto a rispondere alle tue domande sui servizi comunali, eventi, uffici, orari e molto altro». Il servizio, oltre che su Whatsapp, sarà presente sul sito del Comune di Villafranca e disponibile tramite un totem allestito all’ingresso dell’albo pretorio di piazza Cavour.
Il progetto Luxia introduce l’intelligenza artificiale al servizio delle amministrazioni comunali, fornendo indicazioni e dettagli sulle domande poste dagli utenti: se l’IA non saprà rispondere la domanda verrà registrata e il totem aggiornato per poter rispondere al prossimo utilizzo.
Ha sottolineato in apertura della presentazione il sindaco Agostino Bottano: «L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi comunali, sia interni sia rivolti all’utenza, rappresenta una scelta strategica per garantire un’amministrazione più moderna, trasparente e vicina ai cittadini».
«Il fulcro del progetto è Franca – spiega Simone Ceretti di Luxia -, un’agente AI umanoide altamente versatile nell’apprendimento, capace di gestire centinaia di tipologie di richieste da parte dei cittadini su temi inerenti i servizi erogati dalla pubblica amministrazione. Franca attinge inoltre, a fonti ufficiali sempre aggiornate, tra cui il sito istituzionale del Comune, nonché i portali collegati di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Smat, Asl, Ciss. E può acquisire conoscenze anche attraverso l’analisi dei documenti messi a sua disposizione».
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’amministrazione comunale già alcuni anni fa con l’installazione di cinquanta videocamere e di un totem touch screen, con l’obiettivo di promuovere un accesso più semplice, veloce e inclusivo.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale