I primi 4 anni del consorzio griffato “mele Valle Varaita”
4 anni di successi per il consorzio

Il Consorzio di tutela e valorizzazione “Mele Valle Varaita” si prepara a un momento di confronto e rilancio. Mercoledì 2 luglio, alle 19,30, nella suggestiva cornice di Palazzo Caroni a Piasco, si tiene un evento aperto ai soci, alle amministrazioni comunali e alle Pro loco della valle, durante il quale verranno tracciati i bilanci dei primi quattro anni di attività del consorzio, guidato da Pierpaolo Garnero.
L’appuntamento non è solo un’occasione per riflettere sul percorso fatto, ma anche per guardare avanti: sarà infatti presentata una nuova opportunità commerciale che avrà al centro la mela Golden Delicious, uno dei prodotti simbolo della frutticoltura locale. Proprio la Golden, spiegano dal consorzio, è oggetto di un progetto di valorizzazione per l’alta qualità del prodotto.
Il consorzio raggruppa una quindicina di aziende dell’area compresa tra Verzuolo, Costigliole, Piasco, Rossana e Melle. La sede è presso gli uffici della Coldiretti di Venasca.
Spiega Garnero: «Potenzialmente possiamo arrivare a coinvolgere oltre 50 aziende. L’obiettivo è lo sviluppo della produzione e la sua valorizzazione. Ci sono molti terreni nella basse valle che potrebbero ospitare nuovi frutteti. Storicamente la bassa valle Varaita è un’area dedicata alla produzione frutticola, ricca di acqua e con un clima ideale alla coltivazione della mela. Spesso, soprattutto in Piemonte, pensiamo che la mela sia un prodotto della pianura, ma è sufficiente osservare realtà poco distanti da noi per capire che il melo è un albero che trova il proprio habitat naturale in collina».
L’iniziativa si concluderà con una cena a buffet, pensata per favorire lo scambio informale tra produttori, amministratori e attori del territorio, nell’ottica di una valorizzazione condivisa delle eccellenze agricole della valle.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale