scalate leggendarie

Agnello, Montoso e alta val Po aspettano il popolo dei ciclisti

La grande settimana delle scalate leggendarie sotto il Viso

Agnello, Montoso e alta val Po aspettano il popolo dei ciclisti
Pubblicato:

Signori, giù il cappello. Venerdì 4 luglio, Colle dell’Agnello, Valle Varaita.

Sabato 5 luglio, Montoso e Rucas di Bagnolo Piemonte, Valle Infernotto.

Lunedì 7 luglio, Pian del Re, Valle Po.

Martedì 8 luglio, Colle di Sampeyre, Valli Maira e Varaita.

Mercoledì 9 luglio, Montemale di Cuneo, Valle Grana.

Giovedì 10 luglio, Colle Fauniera, Valli Stura, Grana e Maira.

Queste sono le “scalate leggendarie” della provincia Granda, frequentate in anni lontani e recenti dal Giro d’Italia e in più occasioni dal Tour. Méte assolute, traguardi agognati per il popolo dei ciclisti che come facevano i play boy alla Gigi Rizzi nella stagione d’oro di St. Tropez - aggiungendo una “tacca” a ogni Brigitte Bardot conquistata - a loro volta mirano a costruirsi un albo d’oro di fatiche portate a compimento.

E pazienza se le “imprese” di questi generosi corridori della domenica implicano fastidiose chiusure di strade e valichi: anche questo è turismo che porta risorse, dà ossigeno alle valli e in definitiva dà gloria alle terre cuneesi, come i tartufi e il Barolo.

Va detto. Non si tratta di gare ma di altrettante feste del ciclismo, occasione per gli appassionati delle due ruote di percorrere - con il proprio passo e senza spirito di competizione - strade ricche di fascino per via del loro dislivello e in virtù del ricordo delle prodezze dei professionisti, senza la presenza di veicoli a motore con i quali condividere l’asfalto.

In parallelo, sul versante francese si svolge la Tournée des Grand Cols, un analogo evento che rende il territorio transfrontaliero italo-francese a cavallo del Monviso teatro ideale per grandi giornate all’insegna del cicloturismo.

“Scalate leggendarie” nelle Terre del Monviso giunge alla sua quarta edizione dopo aver visto la partecipazione di circa 10 mila appassionati ciclisti nel corso delle prime tre. L’evento è organizzato da Terres Monviso con il sostegno di risorse dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021-2027.

Partecipano le Unioni montane del territorio e il Comune di Saluzzo. Regione, Provincia di Cuneo, Uncem Piemonte e Atl del Cuneese hanno concesso il loro patrocinio, mentre la collaborazione tecnica è assicurata da Velo Caraglio e Vigor Cycling Piasco.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031