scuola a barge

Piccola rivoluzione nel mondo scuola di Barge

A Barge gran “turn over” di insegnanti

Piccola rivoluzione nel mondo scuola di Barge
Pubblicato:

Anche quest’anno l’Istituto comprensivo di Barge ha saputo distinguersi sia in ambito sportivo che teatrale mettendo in evidenza le competenze didattiche e pedagogiche degli operatori.

Il fine anno scolastico, infatti, ha visto, da un lato la partecipazione di tutti gli allievi, dalle classi della Primaria a quelle della Secondaria, inclusi i plessi distaccati di Crocera e San Martino, alla grande “Festa dello Sport” che ha permesso a circa 500 studenti, la scoperta di sport più o meno conosciuti, come staffetta, hockey, dodgeball, badminton, beach volley e giochi di squadra con la palla.

Dall’altra il coinvolgimento in attività di drammatizzazione teatrale sia per i bimbi dell’Infanzia con l’interpretazione della storia “Una cioccolata calda per orso”, che per gli alunni della Secondaria che hanno portato in scena il “Mago di Oz” al cinema comunale.

Non è da dimenticare, inoltre, il concerto del coro scolastico tenuto dalla Primaria, nel quale erano previste anche canzoni in modalità “Mani bianche” in grado di svolgere azione inclusiva anche per i non udenti.

CHI VA E CHI VIENE

L’Istituto comprensivo ha saputo ancora una volta dimostrare l’oculata capacità gestionale e operativa dei propri docenti ma, inevitabilmente, a fine anno scolastico si prospettano variazioni nell’organico in seguito a pensionamenti o trasferimenti dei docenti in carica.

Quest’anno le novità sono piuttosto consistenti, come sottolineato dalla dirigente scolastica, Amalia Lenti. Nella scuola per l’Infanzia andrà in pensione la maestra Pierangela Barbero, alla Primaria lasceranno l’incarico le maestre Gisella Bruno, Maria Di Toro e il maestro Giulio Pronatti mentre nella Secondaria si congederà la professoressa Mara Maurino. Con il nuovo anno scolastico lasceranno l’Istituto anche le maestre Nadia De Gregori, Laura Genre e la professoressa Elena Viola, che hanno ottenuto il trasferimento.

Dopo i sentiti ringraziamenti per l’impegno, la dedizione e la passione che i neo pensionati o neo trasferiti hanno saputo profondere durante gli anni nella loro professione, è necessario che la scuola sappia guardare avanti .

«Il ricambio generazionale e professionale è un processo naturale e fondamentale per ogni istituzione» ribadisce la dirigente. C’è la convinzione che i nuovi arrivati sapranno proficuamente inserirsi nel contesto scolastico dell’Istituto, continuando a fornire agli studenti e alle loro famiglie tutta la professionalità e l’entusiasmo necessari per continuare a dar vita ad una scuola dinamica, inclusiva e al passo con i tempi.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031