Centro studi universitario per far “rinascere” Elva
Un progetto per Elva

Il progetto “Alavetz! - Agachand l’avenir de Elva" (“Su, avanti! Guardando l’avvenire da Elva”) è un'iniziativa ambiziosa e innovativa, nata per promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree montane. In particolare, Elva diventerà laboratorio di idee e proposte, ospitando un Centro Studi per la formazione e ricerca condotte dalle istituzioni promotrici di Alavetz!
Risultato vincitore del Bando Borghi 2022 del Pnrr, Linea A, il progetto ha presentato di recente i primi risultati con un evento pubblico a Borgata Serre svelando anche il "Manifesto d’Intenti", che raccoglie le motivazioni e l’impegno dei partner del progetto, vale a dire Politecnico, Comune di Elva, Università di Torino, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Universitat Autònoma de Barcelona e la Fondazione Agrion.
Per la Provincia è intervenuta la consigliera Ivana Casale, illustrando il ruolo propulsivo delle istituzioni locali, capaci di “mettere a terra” una iniziativa di grande respiro volta a riqualificare un angolo di montagna duramente segnato dall’isolamento e dalla carenza di servizi. «Il Polo di Elva - ha sottolineato Casale - sarà punto di riferimento per attività accademiche, di ricerca e formazione, valorizzando le terre alte, le Alpi e i Pirenei come spazi di confronto transfrontaliero».
Dal suo canto, Elena Maria Baralis, pro rettore del Politecnico, ha annunciato l’impegno, per il futuro, «a estendere le possibilità di cooperazione ad altre strutture e centri di ricerca dell'Ateneo. Grazie al progetto Alavetz!, Elva aspira a diventare un punto di riferimento per sperimentare soluzioni nuove e innovative che rispettino l'ambiente e rafforzino l'economia locale, tracciando un percorso condiviso per consentire alla montagna di guardare al futuro con creatività e sostenibilità».
Dopo la firma del protocollo di cooperazione tra il Comune e le università, la giornata si è conclusa con un buffet a base di prodotti tipici del territorio e una visita ai cantieri degli interventi finanziati dal Pnrr.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale