Festa alpina in valle Bronda Si restaura il monumento ai Caduti
solenne e toccante cerimonia nel museo storico-etnografico. Il grazie del sindaco

La valle Bronda sarà per un giorno il quartier generale delle Penne Nere di tutto il Marchesato.
Il raduno sezionale degli Alpini del saluzzese, la Monviso, che raccoglie 45 ruppi da Caramagna Piemonte a Bagnolo a Pontechianale, sarà infatti ospitato nel due centri della piccola valle sabato 26 e domenica 27 luglio. Si è pensato di far coincidere infatti il momento conviviale annuale con la festa per i 45 anni di fondazione del gruppo Valle Bronda, per una festa.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per inaugurare i lavori di restauro del monumento di Brondello dedicato proprio agli Alpini.
PROGRAMMA
Sabato alle 16 deposizione delle corone in memoria dei caduti e dispersi davanti ai monumenti di San Lazzaro e Castellar. Alle 17, trasferimento a Brondello per l’alzabandiera in onore ai caduti e l’inaugurazione del monumento. Seguirà l’esibizione delle corali: La Draia di Angrogna (Torino); Gruppo polifonico Piccolo Cantiere, gruppo di ricerca Mare Tera, Coro Piccola Valle, gli Allegri Sognatori.
La manifestazione prosegue domenica 27 a Pagno: alle 9 in piazza Mercato, ammassamento e colazione insieme, registrazione dei Gagliardetti sulle note della Fanfara sezionale di Moretta. Alle 10 alzabandiera e onore ai caduti con i saluti delle autorità, sfilata per le vie di Pagno, messa allietata dal coro Piccola Valle. A seguire ancora sfilata e momento conviviale.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale