festa bricco pelata a barge

Fra memoria e gofri, a Bricco Pelata: una tradizione viva

Festa popolare dal sapore di un tempo

Fra memoria e gofri, a Bricco Pelata: una tradizione viva
Pubblicato:

L’associazione Bricco Pelata di Barge organizza, al fine di preservare la memoria dei uomini, donne e ragazzi che hanno perso la vita tragicamente nel periodo della lotta partigiana negli anni dal 1943 al 1945, la Festa Bricco Pelata in frazione Gabiola di Barge.

Luca Rossetto, presidente dell’associazione Bricco Pelata fa sapere: «Il fulcro dell’evento sarà domenica 20 luglio, con la commemorazione che vede alle 11,30 la messa in suffragio dei caduti civili e partigiani di Barge, per non dimenticare le tante persone che sacrificando la loro vita hanno reso possibile la nostra libertà».

«La festa di Bricco Pelata - ricorda Rossetto - è rimasta semplice e genuina come quando nei secoli scorsi i malgari salivano in montagna per gli alpeggi e a mezza estate si riunivano al Bricco Pelata per un momento conviviale. Ognuno portava quello che aveva (vino, formaggio, pane, salame), qualcuno l’organetto e si passava un poco di tempo tutti insieme, nella cosiddetta “Festa d’la Ciulera”».

La festa alla frazione Gabiola di Barge si aprirà sabato 19 luglio alle 20 con la cena campagnola servita al tavolo dal costo di 22 euro, per la quale è necessario prenotarsi.

A seguire serata danzante con l’orchestra “Dante e Franca” a ingresso libero.

Domenica 20 luglio, alle 11,30 vi sarà la santa messa in suffragio dei caduti civili e partigiani bargesi. Alle 12,30 pranzo campagnolo servito al tavolo (anch’esso su prenotazione e dal costo di 22 euro).

Alle 15,30 sarà tempo di danze occitane con il gruppo “Lou Janavel” ad ingresso libero. Nel pomeriggio il “Trucca bimbi” in collaborazione con la Croce Rossa di Barge.

Alle 20 vi sarà la seconda cena campagnola servita al tavolo (su prenotazione a 22 euro).

Per tutta la durata dei festeggiamenti sarà in funzione un servizio bar, paninoteca e gofri, mentre in zona sono a disposizione acqua potabile e servizi igienici con ampie aree libere per parcheggio, bivacco tende e pic-nic. Il vino che verrà servito proverrà dalla cantina “Le Marie di Barge”

Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare via telefono, sms o whatsapp i numeri telefonici: 328-2225287 di Diego Perotti, 339-4082903 di Luca Arnaudo e il 335-8177660 di Luca Rossetto.

«Il fulcro dell’evento - sottolinea Rossetto - è la Commemorazione e la Memoria per non dimenticare il sacrificio di tante persone che sacrificando la loro vita hanno reso possibile la nostra libertà. E anche un momento per fermarsi e ricordare i tanti amici che non sono più con noi fisicamente ma con il ricordo continuano a vivere. Le persone muoiono veramente quando nessuno parla più di loro».

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031