Nel 2025 ricorre il 150° anniversario della nascita di Amleto Bertoni, figura simbolo dell’artigianato artistico saluzzese e maestro del legno che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale della città. Per l’occasione, Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni lanciano un’iniziativa speciale attraverso il centro di documentazione Ar.Co-Archivio Contemporaneo, ospitato nella Castiglia: una campagna pubblica di raccolta di materiali, documenti e testimonianze.
Il progetto, intitolato “Amleto Bertoni e i Maestri del Legno. Memorie dell’artigianato artistico saluzzese”, invita cittadini, famiglie e collezionisti a contribuire con fotografie, lettere, disegni, video, registrazioni audio, utensili o piccoli oggetti legati alla figura di Bertoni e, più in generale, alla tradizione locale della lavorazione del legno.
Il materiale raccolto diventerà parte integrante di un doppio percorso espositivo: da un lato una mostra negli spazi di Ar.Co, dall’altro un’esposizione tematica al Quartiere di piazza Montebello. Quest’ultima presenterà per la prima volta una selezione di opere realizzate dalla ditta Bertoni, non comprese nel Museo Bertoni inaugurato nel 2018. Due luoghi che dialogheranno tra loro, intrecciando passato e presente in un racconto corale.
La raccolta sarà attiva fino al 25 settembre. Per i materiali cartacei o fisici, i cittadini potranno recarsi alla Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” il martedì e il giovedì dalle 10 alle 18. Tutti i documenti saranno digitalizzati e poi restituiti ai proprietari. Chi possiede già materiali in formato digitale potrà invece inviarli via mail, in alta risoluzione all’indirizzo arco@comune.saluzzo.cn.it.
L’iniziativa si inserisce nel lavoro di valorizzazione della memoria storica che Ar.Co porta avanti dalla sua nascita. Nato all’interno della Castiglia come centro documentale, Ar.Co ha l’obiettivo di raccogliere, custodire e rendere accessibile il patrimonio culturale e identitario della comunità saluzzese.
Con questa nuova “call” dedicata al saper fare artigiano, Saluzzo sceglie di celebrare non solo la grandezza di Amleto Bertoni, ma anche la tradizione produttiva che ha plasmato l’anima del territorio.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale