La Mostra Nazionale della Meccanica Agricola di Saluzzo, giunta alla 78ª edizione, aggiunge quest’anno un tassello che promette di lasciare il segno: la Piazza del Legno. Non un semplice spazio espositivo, ma un’area dinamica, “rumorosa” e stimolante, pensata per unire momenti di confronto tecnico, formazione sull’utilizzo dei macchinari e momenti di convivialità.
Già da alcune edizioni la filiera del legno aveva fatto capolino alla rassegna, con iniziative dedicate alla coltivazione, alla lavorazione e alle prospettive di un settore in crescita. Nel 2025 la scommessa diventa più ambiziosa: insieme a partner privati del territorio, la Fondazione Bertoni punta a valorizzare un comparto che si intreccia sempre più con l’agricoltura, aprendo nuove possibilità di diversificazione per le aziende.
Il programma della Piazza del Legno è vario e coinvolgente: dalle dimostrazioni con cippatori, ganci e macchine forestali in movimento, fino alla costruzione partecipata di una casetta in legno, occasione per riflettere sul futuro delle abitazioni e sull’uso sostenibile delle risorse naturali. A rendere lo spazio ancora più attrattivo sarà il Triathlon del Boscaiolo, con sfide spettacolari di abbattimento, sramatura e taglio che richiameranno l’attenzione del pubblico.
Accanto all’aspetto dimostrativo, non mancheranno i momenti di approfondimento. Tre gli appuntamenti divulgativi principali, tra cui quello di sabato mattina con il Polo del Legno e la Green Community Terre del Monviso, pensato per raccontare il fermento e le opportunità di una filiera sempre più strategica.
Un’attenzione che trova il pieno consenso del mondo agricolo.
Igor Varrone, direttore di Cia Cuneo, sottolinea: «La scelta della Fondazione Bertoni di dedicare quest’anno particolare attenzione alla filiera del legno intercetta due temi di grande attualità per il settore primario. Sempre più aziende agricole decidono di diversificare, aprendo così nuove opportunità, come l’accesso ai bandi pubblici e la possibilità di strutturarsi per lavorare in sicurezza. Molto importante è anche la formazione dei tecnici, fondamentale per supportare le imprese nella gestione delle procedure e degli investimenti. Cia Cuneo si è impegnata a fondo in questo ambito, accompagnando le aziende a cogliere le potenzialità del settore, anche grazie ai recenti bandi regionali per gli investimenti produttivi e l’ammodernamento della filiera legno».
Con la Piazza del legno, Saluzzo amplia ulteriormente l’orizzonte della sua storica rassegna: non solo meccanica agricola in senso stretto, ma un’idea di filiera allargata, dove innovazione, sostenibilità e tradizione convivono e si rafforzano a vicenda.