croce verde saluzzo

La Croce Verde apre le porte ai giovani

Sabato 20 settembre il primo appuntamento in sede dai 14 ai 18 anni

La Croce Verde apre le porte ai giovani

Settembre si apre con importanti novità e nuove energie per la Croce Verde di Saluzzo, che nelle ultime settimane ha vissuto esperienze significative sia sul territorio locale sia a livello nazionale.

Dal 4 al 7 settembre una squadra di volontari saluzzesi ha preso parte al Giubileo dei Giovani a Roma, raduno internazionale che ha richiamato migliaia di ragazzi e ragazze da tutto il mondo. I militi della Croce Verde hanno garantito assistenza sanitaria in diverse aree della capitale, mettendo a disposizione competenze e passione in un contesto che ha visto la città popolarsi di pellegrini e giovani credenti.

«È stata un’esperienza intensa e indimenticabile – raccontano i volontari – che ci ha permesso non solo di svolgere un servizio importante, ma anche di sentirci parte di una grande comunità solidale».

Accanto a questi impegni, la Croce Verde guarda con convinzione al futuro grazie al progetto “Gli Sbarellati”, il gruppo giovani pensato per i ragazzi dai 14 ai 18 anni. Un modo per avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato e far conoscere da vicino l’attività dell’associazione. Dopo un primo incontro svoltosi l’11 agosto, nell’ambito del Meeting Giovani Anpas Piemonte, che ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da tutta la regione, il prossimo appuntamento per i giovani volontari saluzzesi e per chi vorrà avvicinarsi alla realtà della Croce Verde sarà sabato 20 settembre, dalle 9 alle 12.30, nella sede di via Volontari del Soccorso 2 a Saluzzo.

Il gruppo giovani è aperto ai ragazzi dai 14 ai 18 anni. Non svolgeranno attività pericolose, naturalmente, ma parteciperanno a incontri formativi, che si terranno indicativamente una volta a settimana e a uscite domenicali per supportare manifestazioni o eventi. Avranno una loro divisa, nera e verde fluo, che li renderà riconoscibili.

La giornata sarà dedicata a far sperimentare ai ragazzi le diverse attività proposte: corsi base di primo soccorso e uso del defibrillatore, esperienze di volontariato sul territorio, laboratori organizzati dagli Anpas Giovani, momenti di socialità e amicizia. «Il nostro obiettivo – spiegano dalla Croce Verde – è trasmettere ai giovani l’entusiasmo per il servizio, far capire che il volontariato è una scelta che arricchisce e che può cambiare la vita, la propria e quella degli altri».

Il meeting di agosto ha già offerto un assaggio di questa visione: tra simulazioni, esercitazioni e attività di gruppo, i ragazzi saluzzesi hanno sperimentato cosa significa lavorare in squadra, affrontare situazioni di emergenza e, soprattutto, condividere valori comuni.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale