Dopo la pausa estiva, l’associazione “I passatempi di Griselda” riapre le porte della propria sede di Vicolo del Follone. Ogni lunedì pomeriggio, dalle 15 in poi, socie e appassionati possono ritrovarsi per coltivare le arti manuali legate al ricamo, ai ferri e all’uncinetto, ma anche per condividere momenti di lettura, uscite culturali, approfondimenti o semplicemente una chiacchierata davanti a un tè o a un caffè.
Il gruppo, nato per custodire e tramandare le tradizioni tessili del territorio, nei mesi scorsi ha partecipato con successo a Start Artigianato 2025.
A Casa Cavassa ha presentato la mostra “I ricami Bandera”, antica tecnica a punti liberi realizzata su tela speciale, molto diffusa nelle corti piemontesi del Settecento e oggi considerata un patrimonio identitario. Sempre nell’ambito di Start, le socie hanno preso parte alla mostra-mercato ospitata alla ex caserma Mario Musso, devolvendo l’intero ricavato alle associazioni Le Nuvole e I Sogni dei Bambini.
L’attività del gruppo non si ferma e guarda già ai prossimi appuntamenti. Dal 19 al 22 settembre, nell’ambito di Cheese 2025 a Bra, le “Griseldine” terranno tre laboratori su richiesta di eViso Spa Saluzzo, sponsor ufficiale della manifestazione internazionale dedicata ai formaggi e organizzata da Slow Food e Città di Bra con il sostegno della Regione Piemonte.
Lo sguardo è poi rivolto al fine anno: mercoledì 10 dicembre, alle 15, l’associazione sarà ospite delle iniziative delle “Tre età” a Verzuolo, Palazzo Drago, con l’incontro “I Passatempi di Griselda: creatività e cultura in punta di ago”. Un’occasione per riflettere sul valore delle arti manuali, che richiedono tempo, pazienza e passione, ma che restituiscono lavori di pregio capaci di mantenere vive cultura e tradizione.
L’invito è aperto a tutti: chiunque voglia avvicinarsi al mondo del ricamo e dell’artigianato tessile può passare in sede o contattare l’associazione. «Vi attendiamo per condividere passioni, idee e creatività», sottolineano le organizzatrici.
Per contatti: chiamare Carla, 346-2141991 oppure Rosa, 338-7509215.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale