“Dentro il guscio, un tesoro tutto da scoprire”: la nuova Sagra della Noce e della Frutta a Guscio sarà un viaggio alla scoperta di saperi e sapori, musica e artigianato, fra tradizione e modernità, che toccherà tutti i sensi. In programma dall’11 al 15 settembre, è un evento completamente nuovo, che sta seminando l’entusiasmo in paese e nel circondario, visto il coinvolgimento di decine di realtà territoriali, dalle Pro loco agli artigiani del legno e del forno, dall’azienda Life di Sommariva Perno (frutta essiccata) al Consorzio di tutela della Frutta a Guscio Piemonte, dal mondo della ristorazione al consorzio Monviso Agroenergia, fino all’associazione Battikuore di Boves, che permetterà di dotare il centro paese di un defibrillatore. Di tutto questo si parlerà nel convegno con cerimonia inaugurale venerdì 12 settembre, dalle 17.
Nato dalla collaborazione Comune, Pro loco e Agenzia Acca, l’appuntamento trae la sua origine dal forte legame che il paese ha con la coltivazione della noce e il suo celebre santuario (dove la devozione popolare racconta di un miracolo con protagonista la Madonna), ma apre il ventaglio di approfondimenti e iniziative in due direzioni: il legno (e l’artigianato in senso lato) da una parte e il crescente e dinamico mercato della frutta a guscio dall’altro.
Con un’incursione nel mondo delle nuove energie (da qui il titolo del convegno inaugurale che tenterà di coniugare temi come l’alimentazione e le nuove frontiere tecnologiche) ma anche una rielaborazione tematica dei prodotti da forno locali, una novità tutta da scoprire, annusare e assaporare.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale