festa di san nicola

San Nicola accende Vigone con feste e balli

Vigone festeggia il suo patrono, San Nicola, con una festa lunga 4 giorni

San Nicola accende Vigone con feste e balli

A Vigone giovedì 12 settembre, verranno ufficialmente aperti i festeggiamenti in onore del patrono San Nicola da Tolentino con la sfilata della banda folkloristica La Vigoneisa accompagnata dalle Majiorettes. Saranno presenti l’Amministrazione comunale, le autorità e le varie associazioni vigonesi.  In piazza cardinal Boetto, verranno aperti gli stand gastronomici a cura della Pro Loco, dei commercianti di Vigone e del Bar dei giovani della Pro Loco che proporranno birra artigianale, cocktail, aperitivi e sfiziosi snack.

Il corteo, partirà dai viali di piazza Clemente Corte e passando lungo via Umberto, raggiungerà piazza Cardinal Boetto dove è stata programmata l’area luna park. Qui, alle 21,30, prenderà il via la quarta edizione di Vigone’s got Talent 2025 dove, in compagnia di Valeria, Andrea e Red Fryk-hey, gli artisti vigonesi alla ribaltapresenteranno le loro performance.

Con martedì prenderanno il via anche tutti gli eventi collaterali: le mostre tematiche rappresentate dalla personale di Simone Trotta presso alla chiesa di San Bernardino, dalla esposizione fotografica del CAI di Vigone alla Biblioteca Luisa, dalla personale di MarcoGastini, le visite al paese e il banco di beneficenza.

L’evento, organizzato da Pro Loco e Pro Loco Junior in collaborazione con l’Associazione Commercianti ed il patrocinio del Comune continuerà fino a martedì 16 settembre in un susseguirsi di concerti, cene gastronomiche, mostre, Luna Park e fuochi d’artificio finali.

Vi sarà anche tanto sport infatti sabato 13 e lunedì 15 settembre con “San Nicola in movimento” sono in programma due appuntamenti imperdibili per mantenersi in forma e per vivere attimi pieni di adrenalina con il Trial Show.

Uno dei momenti clou della festa è rappresentato da domenica 14 settembre una giornata veramente densa di eventi. Si parte al mattino con il 2° raduno di Vespe e l’apertura del mercatino degli hobbisti, dei creativi e delle associazioni per passare poi alla “Vigone Mistery…Osa” visite guidate nel centro storico, arricchite da racconti di guerre e briganti, fatti misteriosi, spaventosi e truculenti avvenuti tra le mura del vecchio borgo.

In occasione del 55° dalla nascita del corpo delle majorettes della Vigoneisa, per festeggiare l’avvenimento prenderanno parte alla festa e sfileranno per le sue strade di Vigone importanti gruppi di majorettes pervenuti da molte parti d’Italia per poi esibirsi in uno straordinario show in piazza Cardinal Boetto. Il gruppo delle Majorettes Furlanutes di Mandrisio (UD), il gruppo Les A’ Marenas di Ozegna e il gruppo di Orbassano insieme alle padrone di casa daranno vita ad uno spettacolo mai visto prima a Vigone. Interverranno anche la Banda di Madrisio e la Filarmonica pinerolese di Frossasco.

I cinque giorni di fantastici festeggiamenti termineranno martedì 16 con gli spettacolari fuochi d’artificio. In attesa del grande spettacolo che illuminerà la notte vigonese si potrà curiosare tra le botteghe del paese con “Negozi in festa”, ammirare in piazza Palazzo Civico l’intrattenimento danzante a cura di ADS Dancesport Tatoo e cenare in allegria con il menù allestito dai commercianti ACV di Vigone.

Anche quest’anno gli organizzatori della festa non si sono smentiti regalando a chi vorrà partecipare giornate all’insegna del divertimento, della curiosità e dell’allegria.