speciale mondo casa

Incentivi riscaldamento per il 2025

Così cambiano le regole per chi sostituisce la caldaia

Incentivi riscaldamento per il 2025

Il 2025 conferma un’ampia gamma di incentivi per chi sceglie di sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore, sistema sostenibile che riduce i consumi e abbatte le emissioni. Si tratta di una tecnologia sempre più diffusa, utile non solo per il riscaldamento degli ambienti ma anche per la produzione di acqua calda sanitaria

.Grazie al bonus ristrutturazioni e all’ecobonus, chi installa una pompa di calore su abitazione principale può ottenere una detrazione fiscale del 50%, mentre per le seconde case la percentuale scende al 36%. Accanto a queste agevolazioni, resta attivo il Conto termico, che prevede contributi diretti per interventi di efficientamento energetico, e non mancano bandi e bonus regionali che integrano gli incentivi nazionali.

Per chi valuta soluzioni più evolute, sono confermate anche le installazioni ibride, con caldaia a condensazione e pompa di calore: l’Agenzia delle Entrate, nella circolare 8/E, ha ribadito la possibilità di accedere ai bonus anche in questo caso.

Attenzione però alle scadenze: il 31 dicembre 2025 rappresenta il termine ultimo per usufruire delle aliquote attuali, inclusa la possibilità di detrazione al 50% tramite ecobonus e bonus ristrutturazioni. Dopo tale data, molte agevolazioni subiranno un ridimensionamento.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale