Ottant’anni di vita associativa, crescita e radicamento sul territorio: Confcommercio Saluzzo e Zona celebra una tappa importante della propria storia con un evento che intreccia memoria, narrazione e musica.
Sabato 27 settembre, alle 21, il teatro Magda Olivero ospiterà l’iniziativa “Dal dopoguerra a oggi: la storia del commercio del saluzzese e delle sue valli”, un percorso che ripercorre le vicende economiche e sociali locali dagli anni difficili della ricostruzione fino alle sfide più recenti.
A guidare il pubblico sarà Mauro Marino, voce storica di Radio Italia, con il contributo di Alberto Gedda e l’accompagnamento musicale della cantante Chiara Rosso. Una serata aperta a tutti, con ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria), pensata come omaggio al ruolo che il commercio ha avuto nel costruire identità e comunità.
«Gli 80 anni – sottolinea Danilo Rinaudo, presidente di Confcommercio del Saluzzese – non sono solo un’occasione per raccontare la nostra storia comune e le trasformazioni che hanno segnato il cammino delle imprese associate, ma anche un traguardo che guarda al futuro. Le celebrazioni, con eventi nazionali e iniziative locali, vogliono rafforzare il senso di appartenenza al sistema confederale e valorizzare il terziario di mercato come motore di sviluppo economico e sociale».
Le celebrazioni saluzzesi sono iniziate con un’anteprima speciale: domenica 21 settembre, in occasione di una riuscita “Negozi in strada”, caratterizzata dalla partecipazione di un centinaio di negozi e da un’ottima partecipazione di pubblico, Roby Facchinetti, leader del gruppo musicale dei Pooh ha incontrato il pubblico in un firmacopie che ha richiamato centinaia di persone, confermando la vitalità del commercio cittadino e il forte legame con la comunità.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale