Un’occasione per guardare avanti, incontrarsi e capire quale strada intraprendere dopo la terza media. È questo lo spirito del Salone dell’Orientamento scolastico del Saluzzese, alla sua nona edizione e che, ancora una volta, si propone di riunire ragazze e ragazzi insieme alle famiglie e agli insegnanti, offrendo loro strumenti utili per una scelta consapevole del percorso di studi.
L’appuntamento promosso da Comune, Fondazione Bertoni e istituti scolastici sarà articolato in due giornate, venerdì 10 e sabato 11, tra stand informativi, momenti di confronto e presentazioni delle scuole del territorio. Un evento che negli anni è cresciuto, riuscendo a rinnovarsi e ad affrontare anche le difficoltà più recenti grazie al ricorso alle nuove tecnologie e alla passione del mondo scolastico.
Non a caso, anche nel 2025 il Salone proporrà una doppia formula: in presenza e online, con una diretta sul canale YouTube della Fondazione Amleto Bertoni prevista per il pomeriggio di venerdì. Nuovi anche gli spazi, più ampi e strutturati, messi a disposizione al Quartiere.
L’iniziativa, coordinata dal Sistema regionale “Obiettivo Orientamento”, mira a supportare studenti e genitori in un passaggio delicato come la scelta della scuola superiore. Gli obiettivi sono chiari: conoscere l’offerta scolastica del territorio saluzzese, ottenere materiali e informazioni utili, chiarire dubbi e confrontarsi direttamente con insegnanti e studenti degli istituti secondari di II grado e delle agenzie formative. Non mancheranno, altra novità del 2025, i mediatori linguistici e interculturali, per accompagnare le famiglie straniere in questo percorso di orientamento.
Il programma è ricco e scandito da presentazioni che vedranno protagonisti i diversi istituti del territorio. Venerdì pomeriggio il salone sarà aperto dalle 14,15 alle 18,30, sabato dalle 9 alle 12,45 e dalle 14 alle 18.
Sul palco si alterneranno le scuole per la presentazione della loro offerta formativa. Venerdì il programma inizierà il liceo Soleri Bertoni alle 15, seguito dall’istituto Denina Pellico Rivoira (ore 15,30), dall’Agraria Umberto I di Verzuolo (ore 16), dall’istituto Alberghiero Paire di Barge (ore 16,30), da Afp/Cnos-Fap (ore 17) e dal liceo Bodoni (ore 17,30). Sabato: Soleri Bertoni (ore 9,45 e 14,30), Denina Pellico Rivoira (10,15 e 16), Afp/Cnos-Fap (10,45 e 17), Bodoni (11,15 e 16,30), Alberghiero Barge (11,45 e 15,30) e Agraria Verzuolo (12,15 e 15).
Il Salone dell’Orientamento si conferma così un punto di riferimento importante per il territorio: un’occasione non solo per conoscere l’offerta formativa, ma anche per sentirsi parte di una comunità che guarda al futuro dei più giovani.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale