speciale san michele a Sampeyre

Sampeyre, tempo di Rudunà

Un lungo weekend tra San Michele e raviole

Sampeyre, tempo di Rudunà

In passato i ritmi della vita contadina erano scanditi dalle festività religiose. In prossimità di San Giovanni, il 24 maggio, c’era la monticazione: le mandrie salivano agli alti pascoli e lì restavano fino alla fine di settembre quando, in occasione della ricorrenza di San Michele (29 settembre), iniziava la demonticazione. I pastori, attraverso i tratturi alpini, riaccompagnavano gli animali a svernare nelle stalle.

A Sampeyre, dove il turismo non ha cancellato le tradizioni (basti pensare alla gloriosa Baìo) nel weekend si rinnova il rito autunnale del ritorno dagli alpeggi, nell’ambito degli eventi allestiti per la Fiera di San Michele e la concomitante Sagra delle raviole. Domenica, dalle 8, si aprono la mostra della meccanizzazione agricola e quella zootecnica.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, è prevista la “Rudunà” per le vie del paese. Il nome Rudunà deriva dai campanacci che portano le vacche, il rudùn appunto. É quindi la manifestazione che si crea quando le vacche vengono condotte in gruppo con il campanaccio al collo.

Questo suggestivo “concerto di rintocchi” accompagna le mandrie durante la salita e il ritorno dall’alpe.

Ed ecco i punti salienti del programma. Venerdì sera cena sotto la tensostruttura riscaldata dalle 19,30. Menù: antipasti, porchetta e prosciutto al forno, patatine formaggio, dolce, vino e bibite a 22 euro. Serata giovani con i dj Mux e Nick Sorce.

Sabato alle 10 Cooking class di raviole, al motto “Vieni a scoprire tutti i segreti per la creazione del nostro piatto tipico”. Cena sotto la tensostruttura riscaldata, primo turno alle 19,30 secondo turno alle 21. Menù: antipasti, raviole, formaggio, dolce, acqua, vino, bibite a 22 euro. Serata con Radio Valle Belbo.

Domenica mattina l’apertura delle varie rassegne. Da vedere la mostra dei trattori d’epoca, Scuola in fiera e la gara delle rotoballe. Giochi in strada per i più piccoli. Pranzo sotto la tensostruttura riscaldata, primo turno alle 11,30, secondo alle 14. Menu: antipasti, raviole, formaggio, dolce, acqua, vino, bibite a 22 euro. Nel pomeriggio la Rudunà, l’esibizione danze aree dell’Asd il Geko. Dalle 16 musica tradizionale sotto la tensostruttura e merenda con pane e Nutella.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale