Una buona raccolta di porcini belli e gustosi che fanno pendant alle classiche ed eccellenti castagne Bracalla rappresentano il miglior lancio per la 58ª Sagra, evento che porta in vetrina le tradizioni e i prodotti locali di Rossana. Da venerdì a domenica il paese accoglierà i visitatori con appuntamenti culturali, musicali e gastronomici di qualità.
Si parte venerdì con la cena a base di funghi e castagne all’Oratorio San Domenico Savio presso il campo sportivo. Gli ospiti potranno gustare piatti tipici preparati con ingredienti locali e genuini, esaltando i sapori autunnali. La serata continuerà con la musica di dJ Mux, creando un’atmosfera di festa e convivialità.
La cena sarà riproposta anche sabato e, a seguire, si terrà la Serata Caraibica con dj Prince & Imperial Dance. In piazza Gazelli, i più giovani potranno divertirsi con le selezioni musicali di DJ Pitone e DJ Nef, per una notte all’insegna del ritmo e del divertimento.
Domenica mattina la Sagra entrerà nel vivo con l’apertura della grande fiera per le vie del paese, tra bancarelle di prodotti locali e esposizioni dedicate all’artigianato. Alle 10, in piazza, il presidente della Pro loco Davide Bodrero, insieme al sindaco Giuliano Degiovanni, presenterà il Bulerè e la Bèla Barutera, le maschere rossanesi. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare le mostre allestite nei vari punti del paese, tra cui la mostra “Il Re Fungo” a cura del Gruppo Micologico Bovesano nella Crusà, la rassegna ortofrutticola sotto l’ala comunale con vendita di funghi porcini, castagne Bracalla e altri prodotti tipici, e la mostra “L’arte del coltello e antichi mestieri” a Palazzo Garro, che ospita anche l’Ecomuseo della Resistenza Il Codirosso, aperto per visite guidate.
Il pomeriggiovedrà la kermesse di “Folklore in piazza”, con spettacolari esibizioni e concerti di musica tradizionale scanditi dal ritmo travolgente delle majorettes, fino alle sonorità popolari e d’autore. Ad animare le vie del centro ci saranno, tra gli altri, il Gruppo Folkloristico Pavullese, le Majorettes di Vigone, l’Accordeon Street Band di Ivrea, il Duo Sciapò e il gruppo musicale Pentasonika. Torna anche il concerto d’organo del rossanese Loris Pianezza (ore 11 nella chiesa parrocchiale) e l’esibizione del Duo composto da Mattia Sismonda al violino e Michela Marcacci all’arpa.
Per chi desidera gustare i piatti tipici della tradizione, dalle 12 alle 15 in Piazza Gazelli la Pro Loco proporrà specialità gastronomiche come i tajarin ai funghi e i funghi fritti, mentre durante tutta la giornata sarà possibile assaporare “I Mundaj”, le caldarroste simbolo dell’autunno.
La Sagra della Castagna e del Fungo di Rossana diventa ogni anno una felice occasione per vivere la convivialità e scoprire le specialità della valle Varaita, confermandosi come uno degli eventi stagionali più significativi del Piemonte, dove i funghi e le castagne locali sono celebrati come vere eccellenze del territorio.
NUMERI E NEWS UTILIInfo e prenotazioni cene: Davide 327-9084517, Max 349-6720868.
Programma dettagliato: www.prolocorossana.it, prolocorossana@libero.it
Pagine sociali dacebook: Proloco Rossana; Instagram: Proloco_Rossana