Le risorse boschive e il sogno ricorrente di una filiera del legno locale sono argomento dibattuto in valle Varaita. Alla Sagra della castagna e del fungo, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, sarà visitabile nella giornata di domenica una piccola esposizione di assortimenti legnosi locali.
L’iniziativa, organizzata per la seconda volta consecutiva dalla Pro loco di Rossana dopo il positivo riscontro dello scorso anno, ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle diverse tipologie di legname locale, con uno spazio privilegiato dedicato al castagno, e sulle varie forme nelle quali viene commercializzata la legna da ardere.
L’esposizione sarà collocata in via Cavour, all’ingresso del paese, allestita con il coinvolgimento diretto di aziende forestali locali.
L’esposizione si sta dunque configurando come un appuntamento fisso dell’autunno in Valle Varaita, testimoniando la rinnovata attenzione nei confronti del bosco e del legname quale risorsa economica strategica ed elemento fondamentale per una migliore gestione territoriale sotto il profilo paesaggistico, ambientale e produttivo.
Una vivacità confermata anche dagli ottimi risultati ottenuti da questo territorio in termine di attrazione di risorse economiche da destinare alla filiera forestale. Grazie al bando della Regione Piemonte “Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione” previsto nell’ambito del Piano di sviluppo rurale, sono arrivati sul territorio della valle finanziamenti per quasi 1,3 milioni di euro, ottenuti grazie a progetti presentati dai Comuni di Sampeyre, Venasca e Busca in qualità di capofila di ampi partenariati territoriali pubblico-privati.
I progetti finanziati riguardano specificamente tematiche rurali e forestali e della castanicoltura da frutto tradizionale, sviluppando argomenti di interesse strategico per il comparto forestale locale anche in termini di cooperazione tra proprietari, gestori di boschi e loro associazioni.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale