Le eccellenze gastronomiche del territorio sono beni unici che, se valorizzati, rafforzano il senso di appartenenza e l’identità locale, stimolano il turismo e gli investimenti, promuovono la zona e creano sinergie economiche attraverso reti locali. La loro importanza risiede nella capacità di creare un’identità distintiva, attrarre risorse, generare sviluppo sostenibile.
Proprio in base a questi principi quest’anno nell’ambito dell’Ottobrata, Barge ha voluto presentare alcune eccellenze territoriali e lo ha fatto proponendo un simpatico trenino che, in un tour guidato, porta i visitatori a scoprire tre importanti prodotti locali.
Si potranno visitare i luoghi dove si produce il celeberrimo antipasto “Ghiotto Galfrè”, fatto di sane verdure e straordinari funghi porcini che ha contribuito a far conoscere nel mondo la cittadina in cui nel 1901 Lorenzo Galfrè, assieme alla moglie Felicita, fondò la sua attività.
Si passerà poi alla cantina L’Autin dove da decenni la famiglia Camusso lavora per creare vini biologici che parlano di tradizione e territorio, affiancati da una saggia innovazione per assecondare le richieste di mercato.
Infine sarà la volta di Casa Vincenti da dove ci giungono le ghiotte Batiaje, biscotti fatti con la farina di meliga che un tempo venivano prodotti per festeggiare i battesimi. Qui Mirella Borda Bossana e il marito Mauro, che rappresentano la quinta generazione di Casa Vincenti, producono ancora oggi i biscotti i cui ingredienti sono rimasti immutati nel tempo con il ricorso alla farina di mais “Pignoletto”.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale