speciale festa d'autunno a pagno

Pagno svela i suoi tesori e i prodotti dell’autunno

La festa che celebra l’ortofrutticoltura

Pagno svela i suoi tesori e i prodotti dell’autunno

Torna la Festa d’Autunno a Pagno, un appuntamento che unisce sapori, colori e tradizioni locali, attirando ogni anno un numero crescente di visitatori. L’evento, patrocinato dal Comune, è coordinato dall’associazione Ala Veja, in collaborazione con gli Amici del Borgo San Rocco, gli Alpini, l’Aib e la Pro loco.

Dal 10 al 12 ottobre sarà l’occasione anche per ammirare la 21esima mostra ortofrutticola della valle Bronda. Si parte venerdì, alle 21, con la compagnia teatrale D’la Vila di Verzuolo: in scena la commedia brillante in piemontese “Che bel sogn… n’ura ed piasì pruibì”.

Sabato alle 18 inaugurazione della mostra ortofrutticola presso il salone polivalente La Crusà alla presenza della autorità. Seguirà il rinfresco.

Alle 20 gli organizzatori delizieranno i presenti con la Cena Autunnale: tre antipasti, primo, secondo con contorno, dolce e caffè a 25 euro (menu bimbi a 10 euro) a cura della Gastronomia Petali di Margherita di Sanfront. Prenotazioni entro mercoledì 8 ottobre ai numeri di cellulare: Luisa, 342-5168570; Carla, 347-2756120; Sergio, 327-0208662.

Domenica la giornata clou dei festeggiamenti. Dalle 10 apertura della 21esima Mostra della Valle Bronda con protagonisti i produttori di Consorzio Mela della valle Bronda e dei vini delle Colline Saluzzesi, i marchi Ramassin Monviso e Frutta del Monviso. Quest’ultimo, in collaborazione con il neonato Distretto della Frutta e la Fondazione Agrion, organizza in tarda mattinata il convegno tematico con gli esperti, annuale momento di incontro degli operatori del settore per fare il punto sull’andamento dei mercati e sulle prospettive dei prodotti tipici della valle, in particolare quelli autunnali.

Fin dal mattino apre in concomitanza il Mercatino dei prodotti locali e creativi: in piazza gli stand di hobbisti e commercianti del territorio propongono una selezioni delle tipicità locali e interessanti pezzi di artigianato.

Sarà anche l’occasione per scoprire il “tesoro” architettonico di Pagno: durante la giornata sarà visitabile con guida l’antica abbazia di San Colombano. Dal sacro al profano, il pubblico potrà ammirare con vero diletto la collezione privata di Vespe di Dario Ghiglia.

Dalle 14 di domenica e fino al tardo pomeriggio truccabimbi, giochi, laboratori e mercatino dell’usato per bambini e la partenza della passeggiata naturalista, accompagnati dalla guida Malvina Mensio. Il pomeriggio si riempie di musica occitana in compagnia del gruppo Encà Sonar, mentre i Balerin del Bal Veij di Sanfront coinvolgeranno i presenti nelle danze della tradizione.

Fumanti caldarroste e gustose frittelle di mele saranno servite dai volontari, sotto il coordinamento dell’associazione Ala Veja. Sarà in funzione per tutto il giorno il servizio bar e per solleticare il palato l’area street food a cura de Il Picciotto di Davide Rera. Ristoranti convenzionati: osteria del Borgo, ristorante Sarvanot, ristorante Valle Bronda, trattoria Da Milva, pizzeria La Bufalona.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale