resistenza a barge

Al Ciabot della Capoloira di Barge il ricordo della Resistenza

Il ricordo della Resistenza in valle

Al Ciabot della Capoloira di Barge il ricordo della Resistenza

Giornata in ricordo dell’80esimo anniversario della Liberazione a Barge in due distinti momenti.

Un primo momento si è svolto presso la sala della biblioteca comunale “Michele Ginotta”, dove il sindaco di Barge Ivo Beccaria, l’assessore Monica Veglia, l’assessore Romina Bruno Franco, i consiglieri Christian Carle, Mara Fosforo e Lorenzo Rossa, hanno presenziato a nome dell’amministrazione.

Ospiti speciali Giuseppe Geymonat, figlio di Ludovico Geymonat, i discendenti della famiglia Ribotta, storica proprietaria del Ciabot della Capoloira, rifugio dei partigiani, una delegazione dell’Anpi Imi di Nicolosi (CT), capitanata dal prof. Giuseppe Mazzaglia, autore del libro “Nicolosi e La Guerra. Percorsi di vita, memorie e testimonianze”, Matilde Fazio in Colajanni, nuora del partigiano Pompeo Colajanni (Nicola Barbato) e Antonio Zito figlio del partigiano Mauro Zito (Palermo).

All’evento era presente la vice-presidente del Comitato Intercomunale per la valorizzazione della Resistenza a Montoso, l’assessore Romina Bruno Franco. Da ricordare l’intervento del presidente dell’associazione Famiglie Caduti in Guerra Chiaffredo Maurino e quello della consigliera regionale Marina Bordese.

I ragazzi della scuola dell’Istituto comprensivo di Barge hanno partecipato con delle letture.

La commemorazione è proseguita con un secondo momento al Ciabot della Capoloira, ove si sono susseguiti vari interventi e riflessioni, tra cui quello di Paolo Allemano (Anpi). Il tutto intervallato con i cori de Ij Cantor dla Meidia.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale