speciale rassegna agricola e del cavallo a bagnolo

Apre il Cantun del Marghè Domenica si va a cavallo

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre. Torna la Rassegna di metà ottobre a Bagnolo

Apre il Cantun del Marghè Domenica si va a cavallo

Nel secondo weekend di ottobre a Bagnolo ritorna la Rassegna Agricola e del Cavallo, che quest’anno, in occasione della sua quindicesima edizione offre un programma molto nutrito. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre la manifestazione, organizzata dall’associazione “La gent, ij mestè e le tradisiun ed Bagneul”, porterà nelle piazze e nelle vie centrali del paese esposizioni di animali da pascolo e da affezione, bancarelle, prodotti tipici, buon cibo, musica e grandiosi spettacoli equestri. Immancabili le caldarroste e le frittelle di mele.

Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà sulle tre piazze di Bagnolo. Piazza San Pietro ospiterà l’area degli antichi mestieri: qui saranno preparate ambientazioni con macchinari e attrezzature utilizzati un tempo nel lavoro dei campi.

In piazza Divisione Alpina Cuneense si potrà trovare il “Cantun del Marghè” dove sarà possibile ammirare l’esposizione dei capi di bovini, ovini e caprini degli allevatori bagnolesi. Infine piazza sen. Giacomo Paire vedrà l’allestimento di un ampio street food e in essa si esibiranno cavalli e cavalieri, attesissima attrazione legata all’evento.

La rassegna prenderà il via venerdì 10 ottobre quando, alle 19,30 al “Cantun del Marghè” sarà servita un’abbondante cena con pasta e tris d’ antipasti. A seguire dimostrazione del gioco della morra e prima dimostrazione equestre. Poi piazza San Pietro sarà allietata da una Serata Occitana con l’orchestra di Dino Tron e Manuel Lerda. Il tutto accompagnato da vin brulè e caldarroste.

Per tutta la giornata di sabato 11, a partire dalle 9 esposizione di bovini, caprini e tutti gli animali di una classica fattoria, rappresentazioni di antichi mestieri, trattori e macchinari agricoli d’epoca, artigianato, prodotti agricoli. Inoltre in piazza San Pietro si potranno scoprire tutti i segreti della lavorazione della lana di alpaca e di pecore del vallese con la guida dell’azienda agricola di Castagno Alexa. Saranno disponibili mondaji, frittelle di mele e goffri.

Alle 10 si terrà l’inaugurazione ufficiale della 15esima edizione della Rassegna. Alle 12 l’apertura della Piola del dopo lavoro con i suoi menù tipicamente contadini. Alle 17,30 grande Raduno dei trattori e poi coinvolgente sfilata per le vie del paese. Si potrà cenare scegliendo tra le molte possibilità offerte tra cui la Cena con il marghè”, piatto forte agnolotti di selvaggina. Il tutto allietato, alle 20,30, dal Gran Galà equestre, una serata di spettacoli con protagonista il cavallo a cura dell’artista Andrea Andreuzzi e dei circoli equestri locali.

Domenica 12 tornano le esposizioni. Alle 10 Raduno d’auto d’epoca per gli appassionati e alla medesima ora prenderà il via il Trekking a cavallo per le colline bagnolesi a cura dei Cavajer ed Bagnoul della Val Infernotto. Costo di partecipazione 20 euro (per info Bartolo 328-7230117 oppure Paolo 339-5714618).

Per tutti pranzo disponibile presso i vari stand e centri di distribuzione d’oc attivi in queste giornate.

Nel pomeriggio grandi manifestazioni equestri, oppure per chi ama la musica dalle 14,30 intrattenimento musicale con il gruppo musicale “Poldino e i Sociu”.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale