Da venerdì a domenica sale alla ribalta a Vigone l’attesissimo Mais & Cavalli, evento che celebra il legame della tradizione agricola piemontese con l’allevamento equino e la passione equestre. La manifestazione sarà un’occasione per vivere un mondo di esperienze & emozioni.
Vigone si trasformerà per tre giorni in una vetrina colorata di cultura rurale, prodotti tipici, spettacoli equestri e momenti didattici presentando al visitatore un ricco menù di attività, mostre e degustazioni. La Fiera rappresenta un momento importante per evidenziare la rilevanza che l’allevamento del cavallo da trotto riveste per la zona. Ha infatti le caratteristiche di una fondamentale nicchia nel settore del settore equestre, dove la qualità degli allevamenti si incrocia con il mondo delle corse.
Gli appassionati sanno bene che le più importanti gare di cavalli che si svolgono in Italia, Lotteria e Derby, sono state più volte vinte da cavalli nati e cresciuti nel territorio vigonese, e la presenza di Varenne ha accresciuto il mito.
La fiera di Vigone è anche molto altro, grazie all’iniziativa culturale Panchine d’Artista, giunta ormai alla sua 14esima edizione, un progetto culturale per la promozione dell’arte contemporanea in città. L’arte diventa aggregazione, crescita sociale e rigenerazione urbana. E le panchine rappresentano il simbolo della socialità e convivialità tipica del territorio, che non deve andare persa.
La manifestazione si inaugurerà venerdì 18 con il saluto dell’amministrazione comunale alla presenza della banda “La Vigoneisa” con le sue majorettes. Si assisterà all’apertura di stand, aree commerciali, mostre permanenti e, per la gioia di grandi e piccini, del Luna Park.
A seguire l’associazione Panchine d’Artista presenterà la 14esima panchina la cui realizzazione quest’anno è stata affidata a un artista internazionale come Ugo Nespolo. Una sua mostra personale intitolata “Il Numero d’Oro” sarà aperta alle visite per tutta la manifestazione presso la ex chiesa del Gesù.
Il pomeriggio continuerà con l’apertura del Palatenda a cura della Pro loco, sezione Junior e Gruppo Alpini Vigone. La serata gastronomica offre antipasti piemontes, bagna cauda e polenta. Non mancheranno i classici dolci fatti con il mais.
Quindi, l’evento clou: un carosello equestre di alto livello, a cominciare dal pre-Galà, con la partecipazione dei Giona, artisti equestri di fama internazionale e la collaborazione di gruppi locali.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale