Sono settimane di brio attorno alla cartiera di Verzuolo. Gli ex dipendenti stanno organizzando un grande evento per darsi appuntamento tra ex operai e nuove leve dello stabilimento che, pur cambiando nome (da Burgo a Smurfit Kappa a Smurfit Westrock) e proprietario, resta una “grande” famiglia, molto radicata a Verzuolo.
L’appuntamento è per l’8 novembre, ma le prenotazioni sono già aperte. Oltre al pranzo, l’evento avrà anche valenza in termini di amarcord e ricerca: alle 11, infatti, la sala Arroyto ospita la proiezione di due eccezionali documentari storici sulla Cartiera di Verzuolo, recuperati di recente: con il filmato si rivivrà la grande epoca della cartiera negli anni 1928, 1929 e 1930. A seguire, pranzo nel ristorante Palazzo Drago.
La cartiera intanto avrà vissuto il suo open day, ormai diventato un appuntamento annuale: sabato 25 ottobre, infatti il programma prevede dalle 9.30 fino a tardo pomeriggio 4 tour da circa 70 minuti ciascuno. Ai visitatori sarà mostrato l’intero processo produttivo, dalla selezione della materia prima alle enormi bobine di carta che alimentano gli stabilimenti di Smurfit Westrock in Italia e non solo. Nell’occasione si potrà anche scoprire in anteprima l’impianto di riciclo che raccoglie gli scarti di produzione e il materiale cartaceo raccolto dai Comuni e dalle aziende limitrofe trasformandoli in nuova materia prima. Al termine dei tour, i dipendenti di Smurfit Westrock offriranno ai visitatori un originale e utile gadget realizzato dagli ecodesigner completamente in cartone ondulato, esempio delle numerose qualità di questo materiale: versatile, creativo ma soprattutto biodegradabile e facilmente riciclabile.
Per prenotare la visita e avere tutte le informazioni necessarie, visitate il link https://www.fabbricheapertepiemonte.it/ e cercare la cartiera Verzuolese.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale