Arriva la stagione del freddo, e si rende necessario preparare l’auto per l’inverno, operando un po’ di controlli e svolgendo alcune operazioni.
La prima cosa da fare è cambiare gli pneumatici e montare le gomme invernali. E di tale obbligo parliamo diffusamente nella pagina a lato, ricordando che un’alternativa è rappresentata dalle gomme 4 stagioni. Tuttavia, in condizioni più critiche o estreme dal punto di vista climatico (tratti stradali innevati o ghiacciati), restano meno efficienti delle gomme invernali.
Vediamo ora gli altri interventi da mettere in atto.
Antigelo e liquido lavavetri
Con le temperature sotto una certa soglia, c’è il serio rischio che i liquidi si congelino. Se questo avviene nell’auto, le conseguenze potrebbero essere molto dannose. Per questo motivo è bene prestare attenzione ai due liquidi, che non devono assolutamente congelarsi, accertando che nella sostanza sia presente anche dell’antigelo, in quantità che possono variare in base alla zona climatica dove si vive o a ciò che dice il libretto di utilizzo e manutenzione dell’auto.
In particolare, per quanto riguarda il liquido lavavetri, per l’inverno è bene munirsi di un apposito detergente pensato proprio per la stagione fredda, perché in esso contiene già una certa percentuale di antigelo.
Spazzole tergicristallo
Se quando piove o utilizzate il liquido lavavetri, azionando le spazzole tergicristallo notate che la pulizia non è tra le più efficienti, perché sul parabrezza restano delle righe, delle striature o degli aloni, significa che è giunto il momento di cambiarle.
Infatti, se una spazzola non pulisce bene il parabrezza, la sicurezza è a rischio, trovandoci a guidare su una strada piena di nebbia, oppure di notte, magari quando piove forte o nevica.
Pulire il parabrezza
Deve essere pulito sia all’esterno, sia all’interno. Se anche con le spazzole tergicristallo nuove la visibilità non è delle più ottimali, allora è meglio operare una pulizia complessiva manuale del parabrezza, dentro e fuori, utilizzando l’apposito detergente strofinato con un panno in microfibra.
Verifica delle guarnizioni
Il controllo generale della nostra auto non può dimenticare le guarnizioni, per non consentire all’aria fredda di penetrare nel veicolo e creare umidità. Bisogna perciò controllare la gomma delle guarnizioni che si trovano sulle portiere: il segnale più evidente che c’è qualcosa che non va è infatti quando proviamo ad aprire le portiere e ci mettiamo più del previsto. Ma è bene controllare tutte le guarnizioni presenti, come sui finestrini o sull’eventuale tettuccio apribile, se presente, al fine di capire se ci sono dei problemi.
Occhio alla batteria
La componente sottoposta a maggiore stress durante la stagione fredda è la batteria, perché deve riuscire a garantire il funzionamento di maggiori dispositivi e funzioni. Le batterie moderne sono in grado di resistere di più al freddo rispetto a quelle più vecchie, ma è bene ricordare che le temperature fredde influiscono in modo negativo.
Per questo è raccomandato controllare lo stato della batteria e il livello di carica.
Regolazione luci
Conviene sempre effettuare un controllo delle luci e, se serve, regolarle adeguatamente. Riguarda tutte le luci (e non solo i fari di illuminazione): quelle di sosta, le frecce, gli stop e la retromarcia.
Climatizzazione e riscaldamento
Tra i preparativi invernali servirà anche far controllare il corretto funzionamento del climatizzatore, l’integrità dei tubi, l’efficienza della pompa e del condensatore, nonché la pulizia del radiatore e delle prese d’aria.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale