speciale mondo auto

Gomme invernali, è ora di prenotare il cambio

L’obbligo anche in Piemonte è dal 15 di novembre

Gomme invernali, è ora di prenotare il cambio

Dal 15 ottobre è possibile montare i pneumatici invernali: anche in Piemonte c’è tempo fino al 15 novembre, ma è meglio prenotare in anticipo il cambio dal gommista, altrimenti si rischia di andare oltre la scadenza.

QUANDO VA FATTO

La legge prevede che il cambio gomme invernali sia fatto per il periodo compreso tra il 15 novembre e fino al 15 aprile. L’obbligo scatta ogni anno, come alternativa si può optare per le catene da neve.

Le scadenze sopraccitate sono stabilite a livello nazionale, tuttavia possono esserci delle modifiche decretate da ordinanze regionali, nella maggior parte dei casi dettate dalla rigidità delle condizioni climatiche in alcune zone del Paese.

Ad esempio, in Piemonte l’obbligo potrebbe essere anticipato al 1° novembre per le zone montane, in caso di nevicate precoci. In tal caso l’adempimento sarà comunicato dalle competenti autorità regionali.

I MOTIVI DEL CAMBIO

Premessa: il cambio delle invernali va fatto su tutte e quattro le gomme e non solo su due, per non avere squilibri tra gli assi e produrre maggiore stabilità in caso di sterzata o di frenata. Già da questa constatazione è facile comprendere perché esiste l’obbligo di effettuare il cambio gomme.

MAGGIORE ADERENZA

La risposta è una solo: sicurezza. Infatti, per avere una maggiore aderenza al terreno ed evitare rischi di usura, è necessario che gli pneumatici abbiano determinate caratteristiche. Il cambio gomme è un’operazione che richiede un po’ di tempo e ha un costo, ma soprattutto nelle zone dove il clima è più rigido va fatto per non correre rischi.

Quando le temperature scendono, le gomme diventano più rigide e hanno meno aderenza sul terreno, perciò, in inverno è necessario che le mescole delle gomme sappiano lavorare con temperature più basse e presentino la capacità di riscaldarsi, mantenendo una buona flessibilità.

Il beneficio è anche ambientale, poiché a godere del cambio gomme sono pure le prestazioni, che risultano migliori e più fluide sul terreno con gli pneumatici giusti, con impatto minore sulle emissioni inquinanti e producendo di conseguenza anche un risparmio di carburante.

MULTE E SANZIONI

Nei centri abitati, per chi non rispetta l’obbligo, la sanzione pecuniaria parte da 41 euro e arriva fino a 168 euro. Fuori dai centri abitati, la sanzione minima ammonta a 84 euro, fino a un massimo di 335 euro. Prevista anche la decurtazione di 3 punti sulla patente di guida.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale