conversazione a ostana

Coop a confronto a Ostana

Il weekend di ConversAzioni

Coop a confronto a Ostana

Il piccolo centro dell’alta valle torna punto di riferimento per il mondo cooperativo. Dal 6 all’8 novembre il borgo alpino ospita la quarta edizione di ConversAzioni – Festival delle Imprese e Cooperative di Comunità, ideato dalla cooperativa Viso A Viso e promosso da Confcooperative Habitat Piemonte. Il tema scelto per quest’anno, “Oltre l’inclusione. Verso un nuovo vocabolario civile per abitare l’Italia”, invita a riflettere su linguaggi, pratiche e prospettive per rafforzare la coesione sociale e lo sviluppo dei territori.

Il Festival avrà una forma variegata: non solo conferenze e tavole rotonde, ma anche momenti di formazione e attività culturali. La Scuola di ConversAzioni proporrà laboratori e dialoghi con esperti dedicati agli strumenti di partecipazione, al ruolo delle aree interne come luoghi di inclusione e agli ecosistemi di cura. A completare il programma ci saranno presentazioni culturali, come il libro “Terre che non sono la mia. Una controgeografia in 111 mappe” di Matteo Meschiari, e occasioni di socialità che trasformeranno Ostana in protagonista attiva del dialogo.

Uno degli appuntamenti centrali sarà l’incontro su “Economia Civile: l’innovazione della cooperazione di comunità”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del movimento cooperativo nazionale.

Novità di questa edizione è il DopoFestival (8-9 novembre): due giornate aggiuntive per chi desidera prolungare la propria permanenza, con visite, attività all’aperto e momenti conviviali che offriranno ulteriori occasioni di confronto e conoscenza reciproca.

La settimana scorsa proprio Ostana ha ospitato la visita all’Alpstream (centro di per la ricerca scientifica sui fiumi alpini) del consigliere provinciale Simone Manzone, accompagnato dal presidente del Parco del Monviso Marco Dastrù.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale