speciale san martino a sanfront

C’è San Martino a Sanfront. Fiera e associazioni in festa

Memorie alpine e fisarmoniche aprono il weekend, poi la ricca domenica

C’è San Martino a Sanfront. Fiera e associazioni in festa

Il nuovo direttivo della Pro loco e la nuova giunta, coinvolgendo tutte le associazioni del territorio, dopo l’esperimento dello scorso anno presentano il ritorno della Fiera di San Martino, tradizionalmente molto sentita (appuntamento il 7, 8, 9 novembre). Per arricchire di contenuti il weekend, è stata organizzata anche la Festa delle Associazioni: un’occasione per ritrovarsi tra i soci e presentare ai residenti e a chi di passaggio le attività annuali.

IL PROGRAMMA

Si parte venerdì 7: il gruppo Ana presenta nell’ex cinema “1942/1943, quaderno di memorie” a cura di Antonello Ferrero.

Sabato 8, la sera, nella chiesa di San Martino concerto dell’orchestra di fisarmoniche Rossini, diretta dal maestro Marco Polidori.

Domenica 9 il clou delle attività. Si comincia dal primo mattino, con doppio appuntamento a partire dalle 9: prima l’inaugurazione della Fiera alla presenza delle autorità, a seguire le celebrazioni per il 4 Novembre. Dalle 10 raduno dei Martino (cognome molto diffuso, anche visto il legame devozionale del paese), con foto di rito e a seguire la messa. Alle 11 consegna di un libro ai nati nel 2024 e della Costituzione ai diciottenni: un’occasione per coinvolgere le famiglie di Sanfront.

Pranzo e spettacoli. Il “Disnè a la moda” sarà la gustosa pausa, con polenta e companatico, sotto l’ala mercatale. Spettacoli di falconeria, esposizioni di hobbisti, artigiani, prodotti enogastronomici si accompagneranno a danze occitane, suonatori spontanei e spettacolo dei Balerin del Bal Veij in costume e a dimostrazioni sportive in piazza Ferrero.

Scuole e casa di riposo. Una miriade di iniziative sono disseminate per il paese: alla chiesa della Confraternita l’esposizione di Germana Eucalipto. A Balma Boves escursioni, canti popolari e caldarroste. La sfida amatoriale “ Buscatè allo sbaraglio” in piazza Statuto, a pochi passa dall’area bimbi, con gonfiabili, laboratori, truccabimbi a cura delle educatrici di comunità.

Anche la casa di riposo, l’asilo e la scuola primaria realizzeranno delle attività, tra torte, lavoretti e laboratori creativi. La colonna sonora del pomeriggio sarà garantita da “Imaronna duo”, mentre si potranno gustare svariati prodotti tipici della zona: dai De.Co. ai mondaj, dai mustaccioli alle frittelle di mele, dai friceuj alle frittelle di mele, dai gofri alle birre artigianali.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale