speciale fiera di san martino a villanova solaro

Domenica Mercà ‘d San Martin tra bancarelle, polenta e musica

Expo di trattori, mostre e il mago per i bambini

Domenica Mercà ‘d San Martin tra bancarelle, polenta e musica

Domenica 9 novembre sarà la giornata della kermesse popolare per questa nuova edizione del Mercà ‘d San Martin.Fin dal mattino, le vie e le piazze del centro si trasformeranno in un grande spazio fieristico. In piazza Vittorio Emanuele II troveranno posto bancarelle, hobbisti, artigiani ed espositori, mentre in piazza Pairotti prenderà vita la suggestiva “Grande Aia Contadina”, con l’esposizione di trattori d’epoca e di prodotti agroalimentari del territorio, omaggio alla cultura rurale che da sempre caratterizza la comunità villanovese.

Durante tutta la giornata, il pubblico potrà assistere alle spettacolari esibizioni di Barba Brisiu “l’intagliatore”, che darà vita a vere e proprie sculture di legno realizzate con la motosega, e ammirare le innovazioni dell’expo di macchinari agricoli di ultima generazione a cura della ditta Ambrogio.

Non mancheranno i momenti di solidarietà e divertimento grazie all’Asilo di Villanova, che proporrà l’iniziativa benefica “Un dolce… aiuto”, la gran castagnata, il vin brulé e giochi popolari come le gare di freccette.

In tutto il paese saranno presenti gli stand delle associazioni locali – dagli Alpini alla Polisportiva, dal Gasm ai Pescatori fino agli Amici del Presepe – che, come ogni anno, offriranno il loro contributo per rendere ancora più viva la giornata.

Grande curiosità anche per la partecipazione delle “Signore delle Mattonelle”, che presenteranno il primo raduno di zona di “Uncinetttine/i” con un originale laboratorio di sferruzzino aperto a tutti, all’interno e all’esterno del municipio.

La Biblioteca civica ospiterà per tutta la giornata la mostra “ExponeteVi”, un’esposizione di fotografie, oggetti e creazioni personali che raccontano la creatività e l’ingegno dei cittadini di Villanova.

Il programma ufficiale inizierà alle 9 con la Colazione di San Martino all’Ostù Pro loco, seguita alle 10 dalla messa in onore di San Martino, patrono della comunità. Alle 10,45, davanti al municipio, si terrà la cerimonia inaugurale della 44esima edizione dell’Antica Fiera di San Martino, momento simbolico che segna l’apertura ufficiale dell’evento.

A mezzogiorno, il salone polivalente di via Roma accoglierà i presenti con la Gran Polentata di San Martino, curata dalla Pro loco in formula self-service. Il menù prevede polenta di farina pignoletto rosso accompagnata da spezzatino, salsiccia e formaggi tipici, con dolce e acqua inclusi al prezzo popolare di 15 euro. A rendere ancora più allegra l’atmosfera saranno i canti spontanei del gruppo “I Quadretti con la Riga”, che accompagneranno il pranzo con la loro simpatia e la musica della tradizione.

Il pomeriggio sarà invece dedicato ai più piccoli: dalle 14 il mago Maxime porterà la sua allegria e le sue magie lungo le vie della fiera, in un intrattenimento itinerante che farà sorridere grandi e bambini.