Tradizione e innovazione, preparazione ampia e approfondita e apertura alla mutevole realtà mondiale sono i tratti comuni ai 4 corsi che il Liceo Soleri-Bertoni offre, ciascuno caratterizzato da uno specifico ambito di approfondimento, ma tutti in grado di fornire le competenze utili sia alla prosecuzione degli studi, sia all’inserimento nel mondo del lavoro, nella convinzione che lo studente sia il vero protagonista del percorso educativo.
Ma quali sono le peculiarità dei nostri indirizzi?
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Affronta lo studio dell’ uomo nella sua specificità di individuo e nella complessità delle sue relazioni umane e sociali, attraverso l’ apporto sia delle discipline specifiche dell’ indirizzo, sia delle materie rappresentative delle varie aree culturali, da quella linguistico-letteraria a quella storico-filosofica, a quello matematica-scientifica.
Raccoglie l’ importante tradizione dell’ Istituto Magistrale e offre una preparazione specifica a chi desideri accostarsi all’ insegnamento o alle professioni in ambito sociale e sanitario.
Consente di acquisire una preparazione generale in diversi ambiti disciplinari e fornisce strumenti conoscitivi e interpretativi della società, da utilizzare in maniera consapevolmente critica nelle varie realtà.
Offre una preparazione globale integrata che permette agli studenti di affrontare qualsiasi percorso universitario, in particolare quelli strettamente collegati al settore educativo-sociale.
Si segnala la novità rappresentata dalla curvatura greca antica: attraverso testi e trattazioni tematiche sarà studiata la civiltà greca antica nei suoi vari aspetti, dato il suo ruolo di fondamento per gran parte dei valori della cultura europea.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Offre gli strumenti per conoscere e interpretare il contesto sociale ed economico. Unisce alla solidità di un percorso liceale tradizionale l’innovazione di un curriculum caratterizzato dallo studio di due lingue straniere, unico percorso liceale, oltre al linguistico, ad avere questa peculiarità. La possibilità di scegliere la sperimentazione ESABAC, inoltre, offre agli studenti l’ opportunità di acquisire il doppio diploma italiano e francese.
Il corso è inoltre arricchito dall’accostamento tra le scienze umane ( psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) e un approfondito insegnamento delle discipline economiche-giuridiche che, unico caso tra i licei, sono proposte per tutti e cinque gli anni, favorendo l’ acquisizione di una preparazione liceale d’ avanguardia utile alla prosecuzione degli studi universitari e all’ inserimento nel mondo del lavoro.
Tali peculiarità caratterizzano un indirizzo capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, teatro di complessi fenomeni economici, sociali e culturali. Il liceo economico sociale consente, dunque, di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali attraverso il concorso di numerose materie di studio, chiamate a collaborare tra loro, al fine di fornire una preparazione aggiornata e spendibile in più direzioni.
LICEO ARTISTICO
Propone un itinerario culturale che unisce una solida base liceale, declinata nei vari ambiti culturali, teorici, progettuali, alla padronanza di capacità manuali e operative. Percorrere questo itinerario rappresenta l’ impegno quotidiano dell’ attività didattica, che agisce nel costante intento di favorire la formazione critica e le capacità propositive degli allievi. Attraverso l’impiego di strumenti informatici avanzati e con il supporto di un’adeguata preparazione teorica che trova applicazione pratica nei laboratori dell’ Istituto, gli allievi acquisiscono le competenze necessarie alla prosecuzione degli studi a livello universitario e all’ inserimento nel mondo del lavoro nei settori inerenti all’ indirizzo prescelto.
Attraverso la collaborazione con enti esterni, la partecipazione a concorsi, la condivisione di iniziative culturali e artistiche promosse dalle istituzioni locali, inoltre, la scuola si configura come un microcosmo attivo che affonda le proprie radici nella vita stessa del territorio, sperimentando nuove attitudini progettuali in sintonia con le trasformazioni del contemporaneo.
LICEO LINGUISTICO
Offre agli allievi una formazione di base ampia e articolata, adeguata ad affrontare lo studio universitario in tutti gli ambiti disciplinari privilegiati dagli studenti.
La conoscenza di tre lingue straniere moderne – inglese, francese, tedesco- viene acquisita anche grazie alla presenza degli insegnanti di madrelingua durante tutto il quinquennio.
Le basi della lingua latina e l’ approfondimento del francese per ottenere il doppio diploma sottolineano l’ apertura alla cultura e alla cittadinanza europea, allo studio e al lavoro in un contesto non soltanto italiano.
I corsi per prepararsi agli esami delle certificazioni internazionali delle tre lingue e quello specifico per ottenere un diploma superiore in lingua inglese si uniscono alla promozione di scambi scolastici, settimane di studio all’estero e altri progetti di collaborazione internazionale.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale