Un albero di Natale piccolo o grande che sia non può mancare. Un presepe, sarebbe bello ci fosse, im qualche angolo, con le statuine e le ochette e la carta stellata con la cometa.
Ma la magia del Natale, per essere tale, chiede di permeare un po’ tutta la casa dell’atmosfera speciale che si respira in quei giorni.
Bastano piccoli dettagli che aggiungano un tocco di festa senza troppe difficoltà. La preparazione degli ambienti domestici, infatti, può iniziare con semplici accorgimenti che, da soli, rendono il clima natalizio anche prima di allestire albero e presepe.
La scelta di coperte calde e soffici a tema è un modo simpatico e accogliente per affrontare le fredde giornate invernali. Ce ne sono di tutti i tipi.
In “pile” o tessuti sintetici (preferibilmente ottenuti da fibre riciclate) offrono comfort senza essere ingombranti e possono essere facilmente riposte quando arriva la primavera.
I colori delle coperte – che donano un tocco festoso al salotto ed abbelliscono divani e poltrone – sono grigio con candidi fiocchi di neve, il rosso con stampa scozzese o richiami a Babbo Natale e alle renne.
Morbidi peluche, orsetti ed elfi, grandi o piccoli, possono essere posizionati sui letti.
Le luci delicate e calde, contribuiscono a creare l’atmosfera e, oltre a quelle tradizionali che vengono posizionate sull’albero o sul balcone, si può giocare a posizionare decorazioni luminose in vari angoli della casa.
Le luci a intermittenza possono essere utilizzate per riempire barattoli di vetro, trasformandoli in lampade per un’illuminazione soffusa e suggestiva, come a ricordare le lucciole dell’estate.
I cuscini sono un elemento d’arredo imprescindibile.
Versatili, economici, cambiano il look di una stanza e, anche in questo caso, c’è una vasta gamma di opzioni, al punto da riuscire a caratterizzare ogni stanza con colori e motivi diversi.
La tavola si rinnova con segnaposto invernali per cui pigne e nastri di raso colorati (rosso in primis!) vengono utilizzati per avvolgere i tovaglioli, adornare le candele, decorare la caraffa dell’acqua. Rametti di vischio o pino argentato, infine, aggiungono un tocco in più.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale