Un assaggio della mostra di Cavallera grazie alla visita virtuale in Castiglia jfpasdf fjpasufpaosui

Un assaggio della mostra di Cavallera grazie alla visita virtuale in Castiglia jfpasdf fjpasufpaosui

In attesa di poter inaugurare negli spazi espositivi della Castiglia “Solcando le onde tempo” – mostra antologica dedicata all’artista Araldo Cavallera che il Comune e la Fondazione Bertoni hanno posticipato dalla primavera all’estate – grazie ad Autorivari è visitabile on line l’anteprima AVR 360 della rassegna espositiva che Saluzzo dedica a uno dei suoi artisti più illustri.

L’inedita e innovativa visita virtuale, che anticipa alcuni dei contenuti dell’antologica, parte dall’home page del sito Internet della Fondazione Bertoni. Ingresso è libero, orario di apertura illimitato.

Il progetto originale nasce da un’idea-proposta dello studio associato Autorivari che, al fine di colmare i lunghi tempi d’attesa che separano dal taglio del nastro, ha pensato di declinare la mostra antologica in un nuovo format espositivo virtuale denominato AVR 360, acronimo di Autorivari Virtual Reality a 360 gradi. Rifacendosi alla tecnologica di foto e video riprese a 360°, grazie alla collaborazione e supervisione artistica di Anna Cavallera, sono state prima ricostruite virtualmente, in maniera fedele all’originale, quattro sale espositive della Castiglia che ospiteranno la mostra, con i relativi allestimenti.

La selezione di opere esposte è stata quindi arricchita da numerosi contenuti integrativi multimediali, impreziositi dai video clip realizzati con la collaborazione dei tre curatori, Ida Isoardi, Angelo Mistrangelo e Giuseppe Biasutti. Il valore aggiunto del risultato finale sta nel fatto che il tutto è stato realizzato completamente in “quarantena”, senza poter accedere alla Castiglia e alle opere dell’artista, incontrare i curatori e i collaboratori, effettuare riprese e immagini complementari.