dimore storiche

Domenica: Vigna San Carlo e giardini dei Marchesi del Carretto

Gli appuntamenti di domenica

Domenica: Vigna San Carlo e giardini dei Marchesi del Carretto
Pubblicato:

Domenica 25 maggio oltre 500 dimore storiche in tutta Italia apriranno gratuitamente al pubblico per la XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), un’iniziativa che celebra il patrimonio di castelli, ville, rocche, parchi e giardini e ne valorizza la storia pubblica e privata.

L’evento, patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, da Enit e da Anci, con il contributo di Poste Italiane e media partner Tgr e Rai Pubblica Utilità, offre l’occasione di riscoprire luoghi e atmosfere senza tempo.

In Piemonte hanno aderito 28 dimore, tra Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Torino.

La Giornata sarà anche vetrina dei progetti finanziati dal Pnrr e dall’Unione Europea: tra questi, a Saluzzo, la Vigna San Carlo presenterà il restauro della chiesetta settecentesca.

Sono quattro i tesori da scoprire tra Saluzzo, Savigliano e Racconigi.

PALAZZO DEI MARCHESI DEL CARRETTO

Nel cuore medievale di Saluzzo, per la prima volta sarà possibile esplorare il giardino interno e l’adiacente parco privato del Palazzo del Carretto, luoghi di solito inaccessibili al pubblico. Le visite, rigorosamente su prenotazione obbligatoria, si svolgono con turni cadenzati per garantire l’atmosfera d’epoca. In aggiunta, chi vorrà approfondire la conoscenza degli ambienti nobili potrà partecipare alle visite guidate degli interni storici del palazzo (costo 8 euro accesso riservato ad adulti over 14 anni).
VIGNA SAN CARLO
A pochi chilometri dal centro, la Vigna San Carlo offre un percorso che unisce arte sacra e vigneti d’eccellenza. I visitatori, accompagnati dai proprietari nei suggestivi spazi della cappella, nella tinaia e nella cantina settecentesca, scopriranno i risultati del recente restauro conservativo. Le visite si svolgono esclusivamente su prenotazione tramite il sito Adsi, mentre la passeggiata libera tra i filari permette di immergersi nella tradizione enologica legata al celebre vino Pelaverga.
PALAZZO MURATORI CRAVETTA
A Savigliano, il Palazzo Muratori Cravetta apre le sue porte per due turni giornalieri (ore 11 e 17), esclusivamente su prenotazione. Durante la visita guidata si potranno ammirare i raffinati saloni nobiliari e il rigoglioso giardino all’italiana. L’ingresso è gratuito, ma i posti limitati: è consigliabile prenotare tempestivamente per assicurarsi un posto.
TENUTA BERRONI
La storica Tenuta Berroni, nelle campagne di Racconigi, apre il parco e alcuni saloni centrali della villa con una visita guidata riservata a chi prenota sul sito Adsi. Al termine del percorso, chi lo desidera potrà proseguire l’esplorazione nei saloni interni con biglietto ridotto (5 euro) e scoprire la parte agricola della tenuta. Si potranno inoltre gustare i gelati dell’agrigelateria aziendale.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031