Presentata ufficialmente a Cheese di Bra, si avvia la seconda fase del progetto “Miele Biosfera Monviso”, dedicato alla promozione del miele prodotto nel territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, riconosciuta dal programma Man and Biosphere dell’Unesco. L’iniziativa, partita nel 2023 come progetto pilota con il sostegno della Fondazione Crc, ha coinvolto finora diciotto aziende nelle valli Varaita, Po-Bronda e Infernotto e nella pianura saluzzese e saviglianese.
Grazie a un ulteriore contributo economico della stessa Fondazione Crc, il progetto prosegue con due obiettivi principali: aumentare il numero di imprese apistiche coinvolte, ampliando il territorio interessato a tutta l’area della Riserva MaB Monviso che copre circa il 30% della provincia di Cuneo, e promuovere ulteriormente l’iniziativa per renderla più efficace, disseminando stimoli alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia della biodiversità locale.
Osserva Marco Dastrù, presidente del Parco del Monviso soggetto gestore sul versante italiano della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso: «Sono grato a chi ha portato avanti in questi anni il progetto e continuerà a farlo, da Aspromiele al Polo Agrifood, affiancando i tecnici del nostro ente. E soprattutto ringrazio sentitamente la Fondazione Crc per aver riconosciuto a questa progettualità un valore così elevato da erogare un secondo contributo, fondamentale per potenziare la rete di aderenti e allargare la portata informativa del progetto».
Tutte le aziende aderenti ottengono un adesivo, da applicare sui vasetti della loro produzione, con un QR code che rimanda a una pagina dedicata sulla piattaforma digitale Feelera, specializzata nella comunicazione dell’agroalimentare. Attraverso questo strumento i consumatori possono accedere in modo immediato e trasparente a informazioni sui diversi tipi di miele prodotti nel territorio e sulle fasi produttive, consultare l’elenco dei produttori coinvolti tramite una mappa con i relativi contatti e conoscere i dati relativi alla sostenibilità del prodotto e al suo legame con il territorio.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale