api impollinatori a racconigi

Ad aprile nasce l’oasi per api e impollinatori

Nel parco del castello di Racconigi, Comune al lavoro

Ad aprile nasce l’oasi per api e impollinatori
Pubblicato:

Nel parco del castello di Racconigi sta nascendo un’oasi perenne di 150 mq destinata a diventare un rifugio stabile per api e altri insetti impollinatori. A tal fine il Comune di Racconigi ha ottenuto un contributo di 10 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Questi piccoli ma fondamentali esseri viventi svolgono un ruolo cruciale per l’ambiente e la biodiversità, contribuendo all’impollinazione di circa il 70% delle specie vegetali del pianeta e garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo.

Spiega Enrico Mariano, consigliere comunale con delega per l’ambiente: «Le api domestiche e selvatiche sono essenziali per l’equilibrio del nostro ecosistema, ma purtroppo sono sempre più a rischio a causa delle attività umane e del cambiamento climatico. Proprio per questo motivo, come amministrazione, abbiamo deciso di aderire a questo progetto, che mira a proteggere questi insetti e a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del loro ruolo vitale».

L'oasi sarà realizzata nell'area ex tiro al piattello di proprietà comunale, situata vicino al Sentiero del Maira. La scelta di questo sito è stata dettata dalla sua posizione strategica, immersa nel verde delle campagne circostanti e prossima al Maira, che con la sua presenza assicura l’acqua nelle falde acquifere, rendendo il terreno fertile e naturalmente irrigato. La ricca vegetazione del luogo, composta da alberi, fiori e arbusti, è fondamentale per il sostentamento delle api. Inoltre, la vicinanza al Sentiero sul Maira, un percorso escursionistico molto frequentato da turisti e locali, conferirà all'iniziativa una notevole visibilità. Il terreno verrà gestito in partenariato dal Comune di Racconigi, l’Associazione Centro Cicogne e Anatidi e l’apicoltrice racconigese Giulia Minero.

Nell’ambito dell’iniziativa saranno realizzate attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull’impatto che le azioni umane possono generare sull’ambiente. Inoltre, verranno offerte opportunità educative per bambini, giovani e persone con disabilità e fragilità, coinvolgendo le scuole del territorio, l’Asilo Infantile Ribotta e la Società Cooperativa Proposta 80.

Il progetto prenderà avvio già ad aprile, con il Festival dell’Ambiente RaccoEcologia, che avrà come tema centrale "Api, acqua, fiume e linfa". Durante il festival, si inizierà a far conoscere l'area dell’oasi, con attività di sensibilizzazione sul territorio.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930